Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Le politiche sono come le lucciole: per splendere hanno bisogno delle tenebre.
Arthur Schopenhauer aveva scritto questa frase riferendosi alle “religioni”, ma poco cambia.
Il giornale, dopo un paio di giorni di “assordante silenzio”, torna a lavorar di notte facendo come le lucciole: parlando col culo, un sì un no, un sì un no… allo sfinimento!
Lucciolette che ronzate
pei crepuscoli ideali,
care stelle forviate
da vostr’orbite immortali,
forse ancor del ciel natìo
affatìcavi il desio?
Io vi sciolgo l’ali al volo,
Lucciolette cattivelle;
ite pur lambendo il suolo
colle timide fiammelle,
giacché i cieli a voi contese
Legge improvvida e scortese...
(Ippolito Nievo)