none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Teatro Verdi Pisa, 18 giugno
LE INSOSTENIBILI CONTRADDIZIONI DELL'ESSERE

13/6/2016 - 16:21

 
“Le insostenibili contraddizioni dell’essere” è il titolo dello spettacolo della scuola Studio Danza che sarà realizzato sabato 18 giugno al Teatro Verdi di Pisa, ore 21, con la collaborazione del Rotary Club di Cascina e con il patrocinio del Comune di Pisa. Alla realizzazione della serata contribuiranno l’Orchestra San Francesco di Pisa, la scuola Salsa Libre e il Liceo Artistico “Russoli” di Pisa, oltre ai vari sponsor della manifestazione.
Il tema dello spettacolo, spiega Annalisa Ciuti direttrice artistica della Scuola, è incentrato sul dualismo tra bene e male, tra Angeli e Demoni, che rendono incerto il nostro cammino e fanno della nostra vita un quadro con sfumature di 1000 colori, un percorso segnato dal richiamo degli antipodi, fusi e contrapposti in ogni istante.
Gli allievi della scuola, accompagnati dalle musiche dei 25 elementi della Orchestra San Francesco, si esibiranno in coreografie di danza classica, contemporanea e moderna. Saranno anche eseguiti pezzi di flamenco, hip-hop, balli caraibici.
Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto a favore della famiglia di Christian Picarella, un bambino affetto da una rara malattia genetica neurologica (CDKL5) che ne impedisce lo sviluppo cerebrale. I ricercatori a cui parte dei fondi sono destinati, aggiunge Annalisa Ciuti, sono certi di essere ad un passo per trovare la cura in grado di sconfiggere questa malattia e quindi abbiamo deciso, con il supporto del  Rotary Club di Cascina e di tutti i partecipanti alla serata, di fare in modo che i nostri passi di danza possano aiutare a compiere quest’ultimo meraviglioso passo per la ricerca.
Patrizia Ennas, che da mesi si impegna a realizzare iniziative per sostenere il piccolo Christian, coinvolta assieme a Paolo Masi, presidente del Rotary Club di Cascina, afferma: “Non ci siamo fermati a portare la storia di Christian su RAIUNO a La Vita in Diretta: dopo aver coinvolto giornalisti televisivi, giocatori della Juventus e del Pisa e artisti, siamo ben lieti che una scuola di danza leghi un suo spettacolo artistico alla raccolta fondi per la famiglia Picarella”.

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri