Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Un regalo per gli amanti del Trono di Spade, un passaggio leggero dopo tanta politica, ma non tanto come dice Silvia Ronchey
IL SUCCESSO DE “IL TRONO DI SPADE” SI DEVE ANCHE A BISOGNO DI RISCOPRIRE IL PASSATO IN UN ETERNO PRESENTE FATTO DI NEWS, TWEET E POST - NELLA SERIE C’È DI TUTTO: RICHIAMI A ROMANI, GRECI, BRETONI E SARACENI''
La pressoché totale perdita del passato è forse conseguenza del discredito ideologico delle dottrine novecentesche - Il passato, svuotato di informazioni, è rimasto come status. È la profondità abissale di un’antichità favolosa che legittima e dà prestigio. L’obiettivo del Trono di spade è rappresentare il passato assente''…
Nel filmato addio alla Barriera, Grande Inverno e Approdo del Re. Al loro posto Roma, Napoli, Venezia, Firenze: questa l’idea di un gruppo di giovani italiani che, per realizzare un omaggio all’Italia e a tutti fan de Il Trono di Spade (Game of Thrones) hanno ricreato da zero l’iconica sigla della serie tv americana, mettendo al centro dell’attenzione le città d’arte italiane.I quattro autori del video, (Chiara Sapio, Manoj Rollo, Filippo Silvestro, Mara Guarneschelli) puntano a lavorare nel mondo dell’animazione in 3D,e il loro progetto sarà utilizzato come parte della tesi di laurea al Politecnico di Torino, con il professore Riccardo Antonino come relatore.