Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ci siamo talmente abituati che non ci facciamo più caso.
Siamo circondati da bellezze: quelle naturali oltre a quelle architettoniche e culturali di cui siamo primi nel mondo.
Non ci facciamo caso, non ci sembra di vivere in un luogo straordinario per storia e natura e magari ce ne accorgiamo solo quando incontriamo qualche turista, italiano o straniero, il cui stupore ci fa capire la fortuna di poter vivere in un ambiente così generoso con i suoi abitanti.
Così capiamo anche quanto poco si è fatto negli anni per utilizzare queste nostre qualità a fini turistici e di sviluppo sostenibile. Marina di Vecchiano infatti è posta solo al 30° posto, sia pure con la qualifica di eccellente, nella speciale classifica di Tripadvisor per le cose da visitare a Pisa (Bocca di Serchio non compare).
Comunque le prime foto panoramiche rappresentano la pianura lungo la Traversagna fino ad arrivare alle Idrovore (una foto dal ponticello).
Poi si vedono i casotti sul lago e la famosa pista Puccini (bloccata a Vecchiano pare solo per interessi di alcuni intransigenti) che porta al ponticello da cui si prosegue fino all'oasi Lipu proprio sul lago.
Il lago di Massaciuccoli infine dalla parte di Torre del Lago in un giorno di vento e l'ultima dimostra la bonifica effettuata sulla sponda destra del Serchio, pronta per il posizionamneto dei pali numerati.