none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
Lago di Massaciuccoli

19/6/2016 - 10:07


Due foto del lago, o meglio della vita del lago di Massaciuccoli.

Nella prima una delle grandi barche che viaggiavano fino a Vecchiano per caricare le pietre delle cave e trasposrtarle fino a Viareggio per la costruzione del molo. 

Riportiamo un brano de "Le Parole di Ieri" dove si parla appunto di queste barche (e di alzaia e di Barra)


Lett: ALZAIA. [Fune che serve a condurre battelli per fiumi o canali, controcorrente].
Deriva probabilmente dal greco elkion (tirare, trascinare) da cui il latino helcium con l’aggettivo femminile helciaria da cui , per assonanza con il verbo alzare, si hanno alzara ed infine alzaia: [quella fune che attaccata all’albero dei navicelli serve a condurli pei fiumi contro corrente].
Era anche il soprannome di una famiglia vecchianese che per mezzo di due cavalli trainava i battelli, carichi delle pietre estratte nella cava di Legnaio, lungo il fosso della Barra fino al lago di Massaciuccoli. Arrivati al lago le grosse barche issavano una vela (rossiccia, perché fatta bollire con scorza di pino tritata per renderla più resistente) e navigavano per i canali fino al mare per arrivare a Viareggio dove le pietre venivano utilizzate per la costruzione del nuovo molo.


 Le barche pesanti di pietre venivano trainate lungo il fosso mediante delle funi attaccate ai cavalli che tiravano dalla riva. Il compito di dirigerle senza che urtassero le sponde era arduo ed era necessario un sapiente utilizzo delle spranghe (pertiche di legno che si puntavano nel terreno) e della barra, ossia del timone dell’imbarcazione, da cui si pensa prenda origine il nome del fosso.

Altra ipotesi del nome Barra è che in origine fosse Bara, come Malaventre indice d’elevata mortalità in quella zona un tempo malsana per le numerose paludi (Bertolini S.).
Le barche dal lago non tornavano vuote ma cariche di falasco, l’erba palustre che serviva per impagliare fiaschi e sedie ed erano talmente cariche che, come dice Umberto, sembrava che “sul lago navigassero le pagliaia”.
 
Il molo di Viareggio poi fu completato e le fabbriche di sedie cominciarono a comprare in maremma o al sud la rafia per impagliare, materiale più morbido e malleabile del duro e tagliente falasco nostrano. Questo portò ad un lento abbandono della via d’acqua a favore di quella terrestre verso Lucca, via che passava per la salita di Radicata.

 Foto. Collezione P.C.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/6/2016 - 17:36

AUTORE:
P.C.

Il fosso della barra ha questo nome per via del banco di sabbia (detto barra),portato alternativamente dalle correnti del lago e del fosso, che si formava alla sua foce e che periodicamente i navicellai dovevano rimuovere perché impediva la navigazione.