none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco di San Rossore.
Accessibilità dei parchi naturali, convegno a San Rossore

20/6/2016 - 12:44

Accessibilità dei parchi naturali, convegno a San Rossore

FIRENZE - "Parchi naturali e didattici: una bella storia da comunicare": è questo il titolo del convegno sull'accessibilità dei parchi naturali e didattici, organizzato venerdì 24 giugno, dalle 9, al Parco di San Rossore a Pisa (sala Gronchi), da Regione Toscana insieme al Crid (Centro regionale di informazione e documentazione per l'accessibilità), da Cerpa Italia onlus (Centro europeo di ricerca e promozione dell'accessibilità) e dal Parco di San Rossore.
Nel convegno si farà luce sulla fruibilità delle strutture e dei servizi presenti all'interno dei parchi, una condizione indispensabile per trasmettere a tutti, senza distinzioni e nel rispetto delle diversità, divertimento, valori e conoscenza. L'evento si colloca all'interno delle politiche per l'autonomia, della vita indipendente per le persone con disabilità che la Regione Toscana promuove con forza, soprattutto in questi ultimi anni.
Il convegno patrocinato dall'Ordine dei dottori agronomi e forestali di Pisa, Lucca, Massa e Carrara, è moderato dal giornalista del Corriere della Sera Simone Fanti. In apertura i saluti di Andrea Valdrè della Regione Toscana, di Sandra Capuzzi, assessore alle Politiche sociali del Comune di Pisa e presidente della Società della salute pisana, del presidente del Parco di San Rossore Giovanni Maffei Cardellini e del presidente di Cerpa Italia Gaetano Venturelli.
La mattinata prosegue con le relazioni dell'agronoma Beatrice Marucci, di Leris Fantini, degli architetti Anna Rotellini e Luca Marzi e di Gabriele Favagrossa, referente di Ledha (Lega per i diritti delle persone con disabilità) per i trasporti e la mobilità. Nel pomeriggio, sono previsti gli interventi del direttore del Parco di San Rossore Andrea Gennai su alcune esperienze di accessibilità nelle aree naturali protette, degli architetti Andrea Cavani e Giancarlo Martinelli sul Parco di Borgo Albergati nel modenese, dell'architetta Maria Pizzamiglio, di Lorenzo Borghi del direttivo della Lipu (Lega italiana protezione uccelli) e della blogger Mary Franzoni sull'importanza del saper comunicare. Il convegno, a ingresso gratuito, si svolgerà nella Tenuta di San Rossore, in Località Cascine Vecchie (crediti formativi per agronomi e architetti. Sottotitolazione a cura dell'associazione CulturAbile). Per informazioni

Toscana Notizie

Fonte: Scritto da Redazione, lunedì 20 giugno 2016 alle 12:24
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri