Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Rifondazione Comunista Pisa
il Segretario, Andrea Corti
Il risultato dei ballottaggi già in queste prime ore assume una lettura sportiva indirizzando i giocatori, i commentatori e gli spettatori a gioire o rattristirsi in base alla fede per il leader vincente o perdente a seconda con chi si siano schierati.
A noi invece interessa offrire una prospettiva di lettura diversa visto che quello che è avvenuto con i ballottaggi potrebbe rappresentare una “gustosa” anticipazione di quanto potrebbe accadere alla prossime elezioni politiche se rimanessero in vigore la nuova legge elettorale e la “riforma” costituzionale pervicacemente volute dal nuovo genio della lampada della politica italiana Matteo Renzi e dai suoi brillantissimi accoliti.
Per rimanere vicini a noi, ad esempio Cascina, per prima cosa c’è da evidenziare che nella giornata elettorale, ossia quando i cittadini sono stati chiamati ad esprimere un voto per le proposte amministrative del territorio, i voti espressi nelle urne hanno presentato un territorio a maggioranza riformista, progressista, di sinistra ( centrosx 7.942; dx 5.146; liste civiche 1.441 ; m5s 3.335; sx 665 voti).
Nel secondo turno quando si è costretti a passare a schierarsi per la persona (Antonelli - Ceccardi) e quindi non un voto per ma un voto contro ecco che con il premio di maggioranza attribuito dopo il ballottaggio, la Lega Nord elegge un consigliere ogni 327 voti, il PD un consigliere ogni 1113 voti e il Movimento 5 Stelle un consigliere ogni 3335 voti.
Ecco su questi numeri incontrovertibili vogliamo lasciare ampio spazio di riflessione sull’efficacia del sistema maggioritario in termini di rappresentanza dei cittadini, soprattutto in vista del referendum confermativo di ottobre.