none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Associazione Culturale La Voce del Serchio
Attività 2015/2016
Relazione del Presidente Sandro Petri

29/6/2016 - 15:59


Con l'arrivo dell'estate, abbiamo completato le attività programmate lo scorso Ottobre, quando si è insediato il nuovo Consiglio Direttivo.
Penso sia perciò opportuno fare un breve resoconto delle iniziative svolte, in attesa dei nuovi obiettivi che prenderanno forma a settembre.
In linea con quanto affermato in ogni occasione, l'Associazione Culturale La Voce del Serchio promuove, sostiene, realizza, per quanto lo consentono le sue poche risorse, progetti ed eventi che riguardano la cultura in tutte le sue declinazioni, cioè ciò che si ascolta, legge, guarda e mangia, con occhio attento alle potenzialità del territorio in cui viviamo, i Comuni di San Giuliano e Vecchiano e parte della provincia di Pisa.
Nel corso di questo anno, elemento principale è stato il Teatro.
L'Associazione è stata parte molto attiva del Comitato di Indirizzo del Teatro Rossini di Pontasserchio, voluto e gestito dal Comune di San Giuliano.
Abbiamo così contribuito, insieme con le altre Associazioni, con cui abbiamo potuto costruire forti interazioni su altre iniziative, da Fanny Mendelssohn ( con il supporto al Festival MusikArte), a Chi vuol esser lieto sia, Teatri della Resistenza, Teatro del Gabbiano, LiberaMente, Comitato Pontasserchio, ecc.., a creare la Stagione Teatrale 2015/2016, conclusasi a Maggio.
In particolare, abbiamo curato a Gennaio l'Anteprima Nazionale dello spettacolo di Renato Raimo, Silenzi di Guerra, prima della rappresentazione a Pisa e poi in tutta Italia, come illustrato dal volume che accompagna l'opera con il testo e le foto del back stage delle prove.
Sempre nell'ambito teatrale, abbiamo organizzato la seconda edizione del Concorso per le Scuole, che ha visto confrontarsi 6 opere preparate dalle Scuole di San Giuliano, Pontasserchio, Madonna dell'Acqua e Filettole.
Nella serata finale del 21 Maggio al Teatro Rossini, la Giuria ( Renato Raimo, Francesco Andreotti, Mario Mangilli) ha assegnato il primo premio ( 500 euro ) a Filettole , il secondo ( 300 euro ) a San Giuliano e il terzo ( 200 euro ) a Pontasserchio.
Altro tema molto a cuore all'Associazione è la storia, tradizione e difesa ambientale del Territorio. 
In tale ambito abbiamo organizzato, insieme con il Gruppo di San Rossore, un convegno sul Parco in Agrifiera e collaborato con Salviamo la Rocca per la Festa di Ripafratta di qualche settimana fa, con grande partecipazione di pubblico.
Anche la cultura enogastronomica riveste una grande importanza per l'Associazione.
Grazie  alla stretta collaborazione con la Condotta Slow Food di Pisa e Monte Pisano, sono diverse le iniziative realizzate, anche con l'obiettivo di finanziare le altre attività.
A Dicembre abbiamo organizzato un evento presso il Ristorante dell'Ussero a Villa di Corliano sul tema della Rocca di Ripafratta, con il supporto di Salviamo la Rocca, Patrizia Ennas e Sergio Costanzo.
A Febbraio, al Ristoro der '12 di Migliarino, il primo Beercooking, sfida tra 4 cuochi locali e 4 birrifici artigianali toscani.
A Giugno la cena, presso Il Fortino di Marina, sul tema " Pescato locale e pesce povero", che ha visto anche la presentazione del nuovo libro di Sergio Costanzo, "I Racconti della mano destra".
Un capitolo a parte riguarda i rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e le associazioni del turismo locale.
Sia con il Comune di San Giuliano, sia con quello di Vecchiano abbiamo sviluppato forme di collaborazione tese ad organizzare eventi culturali e territoriali.
Ne sono espressione la partecipazione al Maggio Migliarinese e al Settembre Sangiulianese, così come alle manifestazioni delle Pro Loco a San Giuliano, Vecchiano, Avane, ecc..
Da questo sia pur sintetico quadro, emerge la varietà di iniziative e collaborazioni che l'Associazione La Voce del Serchio porta avanti con le sue proprie risorse, ottenute esclusivamente attraverso il contributo di alcuni sponsor e le iscrizioni. Per aumentare la quota di queste, è in fase di sviluppo un programma informatico per l'iscrizione online, mentre aumenteranno i contatti con possibili sponsor.
Tutto quanto ottenuto sarà impiegato nelle attività che l'Associazione porta avanti con l'obiettivo di una sempre maggior partecipazione dei cittadini alla difesa e sviluppo degli aspetti culturali e ambientali del nostro Territorio.     

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri