none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Progetto del Comune di Vecchiano in collaborazione con l'Ente Parco
San Rossore apre l'”Estate per gli anziani”

30/6/2016 - 20:54


San Rossore apre l'”Estate per gli anziani”, progetto
del Comune di Vecchiano in collaborazione con l'Ente Parco
 
Vecchiano – Luglio ed agosto con un mare di iniziative per coloro che non sono più giovanissimi: l'Amministrazione Comunale di Vecchiano e l'Ente Parco Regionale Migliarino-S. Rossore-Massaciuccoli organizzano come ogni anno "Estate anziani in S. Rossore". “Si tratta di un evento con attività programmate finalizzate alla socializzazione delle persone anziane nel periodo più caldo dell'anno”, spiega il Sindaco di Vecchiano, Massimiliano Angori. “Un progetto divenuto ormai tradizionale per i nostri anziani e fortemente voluto dalla nostra Amministrazione Comunale, che impegna la cifra di 9000 euro per realizzarlo nell'estate 2016”. Le attività si svolgono a partire dal prossimo 1o luglio.

Possono partecipare  tutte le persone che hanno compiuto i 60 anni di età e che contribuiscono ai costi versando una quota di € 7,00 per ogni giorno di partecipazione. Le attività prevedono da un minimo di 10 fino ad un massimo di 21 persone. Per prenotarsi è sufficiente telefonare agli uffici del Comune di Vecchiano in orario 9-11 al numero 050/859642, nei giorni di lunedì e martedì della settimana precedente al soggiorno che si desidera effettuare.

“Coloro che prenderanno parte a questa iniziativa potranno trascorrere delle serene giornate, che prevedono le mattinate alla spiaggia del Gombo ed i pomeriggi al Circolo ricreativo aziendale interno al Parco di San Rossore”, aggiunge il primo cittadino di Vecchiano.

Sono previste, inoltre, gite in battello ed escursioni con il trenino, in date da definire. Martedì 12 agosto sarà la giornata di chiusura dell'”Estate Anziani in San Rossore 2016”, con mare alla mattina e alle 13 festa con pranzo e musica presso il Ristorante L'Ippodromo.


Il calendario completo delle attività è disponibile sul sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie.

 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/7/2016 - 8:54

AUTORE:
antonella

A San Giuliano invece nulla: i vecchietti li lasciano a casa. In compenso si pagano le cene a quelli di Bad Tolz per una settimana intera durante l'agrifiera, senza considerare una cosa molto semplice: loro non votano qui.
Meditate gente, meditate.