Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Mare, coste, turismo e tutela
I dati forniti soprattutto da Legambiente sul consumo del suolo costiero, dell’inquinamento marino, dei problemi della pesca e della navigazione sono tali da farci toccare con mano che le norme non bastano perché anche leggi importanti nazionali e comunitarie spesso restano inattuate, ignorate e non raramente scandalosamente violate. E dunque dalla politica, dall’operato concreto del ministero, delle regioni, degli enti locali e dalle aree protette specialmente quelle operano sul mare, il santuario dei cetacei. Qui ci deve misurare con la portualità, la nautica, il turismo che non si affida solo agli ombrelloni. Noi come Gruppo di San Rossore, con Marina Libri, il Parco di San Rossore ce ne stiamo occupando da tempo anche se non sempre con molta fortuna nel coinvolgimento del vari soggetti soprattutto istituzionali. Ma noi non intendiamo mollare l’osso e il 15 luglio sul Porto di Boccadarno al Fortino abbiamo promosso un incontro nazionale per discutere all’inizio dell’estate del ruolo del mare nelle nuove politiche del governo del territorio a cui bisogna mettere mano e alla svelta.
Renzo Moschini
Fabiano Corsini