Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Pensare alla proposta bislacca di creare un grande parcheggio auto scambiatore con i pulman per la Marina del Parco proprio li dove inizia la Fattoria di Migliarino e non pensare affatto che anche li nel Vecchio Borgo e poderi migliarinesi è Parco...mah.....!
Magari li proprio no, ma nel podere di Arduino del Corso, Begnamino del Cecchi o del Bobo del Magli dove c'era e ci ritornerà la colza, forse? mavvia....!
Ho Malvaldi da Nodica! pensaci tu a risolvere "il giallo migliarinese"...maanche no! va bene cosi!