Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
sono nel mio secondo paese e faccio una lista:
distanza dal comune 25 Km,
distanza dal mare 100 metri,
abitanti stanziali 100,
abitanti nei mesi estivi 3000,
farmacie 0,
market 1,
pizzerie anche troppe,
bar sul mare 1,
lunghezza della costa 6 km,
bagnini oh cosa sono? stanzine per i bisognini?,
seni di mare di roccia tanti,
seni di ciccia tantissimi,
valter della Littizzetto un paio,
risse e furti zero,
parcheggi liberi e infiniti,
acqua e vegetazione eccezionali,
pulizia della riva fatta da volontari anziani,
pensione statale media di questi 200 € mensili.
una curiosità: delle cinque targhe automobilistiche attualmente presenti, quella del paese che ci ospita è al terzo posto!