none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PISA, 14 e 28 luglio
KAN PISA 2016
MOSTRA "TOCCARE IL TEMPO"

12/7/2016 - 12:05

 
Due gli appuntamenti promossi a Pisa nel mese di luglio dall’ufficio turistico “Walking in the City”, in collaborazione con “pisaconguida”.
 
A pochi giorni dall’inaugurazione della mostra “Toccare il tempo”, la galleria d’arte en plein air dello scultore giapponese Kan Yasuda si presenta alla città di Pisa con due visite guidate, organizzate dall’ufficio turistico “Walking in the City”, in collaborazione con “pisaconguida”. L’appuntamento con l’arte del maestro Kan è fissato per giovedì 14 luglio e giovedì 28 luglio in Piazza del Duomo 7, di fronte all’ufficio turistico, alle ore 18:30.  
La passeggiata tra le sculture, dedicata ai turisti e ai cittadini, avrà la durata di circa 1 ora e un quarto e si svolgerà solo in lingua italiana. Il percorso porterà i visitatori nel suggestivo e quieto dialogo tra le sculture di Kan e i monumenti di Piazza dei Miracoli e del centro storico della città, in una scenografia unica, che esalta i legami tra le antiche opere pisane e quelle contemporanee dell’artista o colpisce per i misteriosi contrasti che si instaurano tra esse e l'ambiente. 

 
Info e prenotazioni 
tel. 050550100 (dalle 9:00 alle 17:30) 
duomo@walkininthecity.it (indicare numero di partecipanti e recapito telefonico) 
Costo della visita: 10 € a persona, gratis per i bambini sotto i 10 anni 
Partenza: solo con numero minimo di partecipanti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri