none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
...fuordacqua!

23/7/2016 - 20:11

Con una ne ho presi due, dice l’antico detto, ma qui non son piccioni… son pescioni!
Sono andato a pesca nella Traversagna, in pineta troppe zanzare, e ho preso due pescioni.
Avevano un qualcosa di familiare, ma non ne ero convinto.

Ho cercato allora uno di Bonifica, grande intenditore di tarponi, che mi ha candidamente detto, e in uno strabiliante comprensibile latino, essere uno un “piscius brevimembrus”, detto localmente  “pesce favetta” e l’altro un “piscius masturbolievis”, detto questo “pesce seghina”.

Se lo dice un esperto…!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/7/2016 - 10:30

AUTORE:
Salomè

Macché fantasia, enno le lische de' pesci che mi sono ingrufiato l'altroiernotte mirando la luna piena colla sola 'ompagnia der vinello! e quante stelle ho rimirato!!!

25/7/2016 - 9:30

AUTORE:
Toby

Grandissima idea e formidabile suggerimento!

23/7/2016 - 21:01

AUTORE:
sognatrice

ami talmente questa terra che riesci a trasformare quello che per i molti è rifiuto in un'opera d'arte.
aspetto una mostra, o meglio organizziamo un grande evento, qualche giornata dedicata alla raccolta e poi comodi comodi alle oasi, laboratorio di costruzione e assemblaggio, liberando fantasia e creatività, e per finire una mostra e una cena nelle strutture.