Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Con una ne ho presi due, dice l’antico detto, ma qui non son piccioni… son pescioni!
Sono andato a pesca nella Traversagna, in pineta troppe zanzare, e ho preso due pescioni.
Avevano un qualcosa di familiare, ma non ne ero convinto.
Ho cercato allora uno di Bonifica, grande intenditore di tarponi, che mi ha candidamente detto, e in uno strabiliante comprensibile latino, essere uno un “piscius brevimembrus”, detto localmente “pesce favetta” e l’altro un “piscius masturbolievis”, detto questo “pesce seghina”.
Se lo dice un esperto…!