none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parchi, sempre peggio
Renzo Moschini

24/7/2016 - 7:40

Parchi; sempre peggio


Sempre peggio e sempre più difficile capire se si riuscirà a venirne a capo. Il ministro Galletti dopo tanti silenzi ci ha messo del suo configurando parchi di cui non si trova  traccia in nessuna parte del mondo. Comprensibile che da più parti si sia chiesto che lasci il posto ad altri. D’altronde al ministro  Franceschini le cose non vanno molto meglio.
Allo Stelvio dove il parco nazionale funzionava meglio di tanti altri che in anni non sono riusciti a dotarsi neppure di un piano da Roma si è riusciti a metterlo in serie difficoltà frammentandolo. Ma se in montagna come al mare per i parchi c’è crescente confusione ora anche per i fiumi la stessa europa combina nuovi guai quasi non bastassero specie in Italia quelli che ci tiriamo dietro da anni con alluvioni e disastri vari ne sta procurando altri con l’intento si ‘sfruttare’ male le acque.
Il parlamento su tutto questo come un disco incantato si limita –sono alcuni anni- a ripetere che serve una legge nuova per i parchi perché quel del 1991 è vecchia. Ma il testo del senato configura quel tipo di parco alla Galletti che manderebbe definitivamente in pensione quelli delineati dalla 394 a cui sono già stati sottratti negli anni il paesaggio, le aree marine, le risorse a altro ancora.
Ecco perché alla giusta e sacrosanta denuncia di tutti questi pasticci a cui stanno contribuendo documentatamente associazioni ed esperti serve e urge coinvolgere direttamente le istituzioni a cui competono responsabilità istituzionali e politiche dalle quali finora si sono sottratte ipocritamente e furbescamente.
Renzo Moschini

 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri