none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
LIBRI
Le emozioni letterarie di Lily

25/7/2016 - 14:36

Il libro è “arrivato”, come quasi sempre, per “caso”.
Forse era di Umberto, forse di qualche altro della “Voce”. Chissà. Già la copertina, rigorosamente in bianco e nero ed il titolo “Il lido verde” hanno risvegliato il mio “sesto senso”. Quello che anticipa un’emozione, qualcosa che sai che ti appartiene prima ancora che ti sia rivelato. L’autore è un avvocato, che fa il terzo dei 3, dico 3, che al momento stimi. Per quello che dice onestamente della sua professione, cioè che per farla tutta la vita è stato necessario non voler sapere se i clienti fossero colpevoli. Dando per scontato la loro innocenza. Comunque nel libro e nella realtà, perché questa è una storia vera anche se in certi punti “romanzata”, è certamente stato l’avvocato più umano e perbene del mondo.

Bisogna però non essere troppo “giovani” perché questa storia ti emozioni. Altrimenti bisogna che “qualcuno” ti racconti le vicende e le persone che sono i protagonisti, che hanno vissuto tra di noi di Migliarino e di Vecchiano.

Bisogna che ti ricordi la “passione” che ci fu dietro.

Bisogna che ti “sollevi” la giusta nostalgia dei padri, dei nonni, di chi fu dietro di te, della comunità che eravamo. Di come molti di noi abbiano “sospinto” a calci chi ci voleva togliere il nostro “Lido Verde”, Marina di Vecchiano. Perché questa è la storia di Natale, della Lina (Lia), di Ascanio e aggiungo io, di Foresto, di mio zio, di Argante, di me. Che non sono nel libro ma c’ero, sulla spiaggia, nella nostra “baracca”, abusiva come le altre, che sul lido davano e offrivano ristoro ai bagnanti. L'avvocato fu colui che fece, come si direbbe oggi, una class- action, per fare in modo che questo “gruppo selvaggio” che occupava il lido non venisse spazzato via, non tanto dalla legge come poteva anche essere giusto, quanto dalla speculazione edilizia e dalla corruzione (anni 60, secolo scorso). Il sindaco del Comune si chiamava Rubino Orsetti e credo di non aver mai riso tanto, conoscendone il vero nome. Che fantasia questo avvocato! Sta di fatto che vinsero loro, i pezzenti, rimanendo per 7 anni oltre il dovuto sul lido verde e impedendo che la “cordata scellerata” , che voleva trasformarlo in una nuova Viareggio se ne appropriasse. Poi se ne andarono.

Mi piace pensare che fummo “noi” e non la politica a fare in modo che il “buco” che vedi alla fine dello stradone si apra ancora per tutti verso il frizzante del salmastro, che possiamo passeggiare e far passeggiare gli altri sulla nostra spiaggia (detta appunto del sindaco) e godere liberamente di cielo, mare, dune e fiume. D'altronde dai “Rubini” non nascono i fior mentre il “gruppo selvaggio” fu il letame che concimò il seme della libertà e dell’uguaglianza.
Altri tempi…

Nota della redazione

Mi scuserà, Lily, ma non ho resistito alla tentazione di mettere le foto autentiche (recuperate da vecchi negativi in b&n) proprio di quelle baracche di cui si parla nel libro. (red 3)

 


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/7/2016 - 8:58

AUTORE:
Red 3

Tranne questo piccolo libro e qualche ricordo niente era rimasto di questi insediamenti per cui ritrovare, sia pure in precarie condizioni, alcune foto mi è sembrato "storicamente" utile pubblicarle.

26/7/2016 - 21:36

AUTORE:
Lily

Caro red 3, grazie ma...nessuno si sarebbe scandalizzato se le sue foto fossero state messe a seguito della conclusione della mia storia: "il buco che vedi alla fine dello stradone si apra ancora per tutti verso il frizzante del salmastro".
Io pensavo a questo.
alla prossima