none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
...e surmonte!

29/7/2016 - 22:32

È caldo nella Piana e sono salito a cercar aria fersca sul Legnaio… però a caccia questa volta!
Emulo campanilisticamente di quel pisano, tal leggendario Giovanni detto Nanni, uccisore nel 1109 di un terribile serpente che sputava zolfo dalla bocca proprio qui nella Selva Palatina, e che per questo avrebbe ricevuto onori e ricompense dall'Imperatore Enrico III, o sacrilegamente di San Giorgio in Libia o più credibilmente dei fantasiosi cacciatori delle creature sputafuoco  di Disney, ho dato la caccia ai draghi: tre ne ho catturati!
Non c’erano pulzelle da salvare, semmai puzzette delle capre del pastore e proprio a costui, esperto in biacchi,  ho chiesto di che razza fossero le mie prede. Anche lui, incredibilmente conoscitore del latino, mi ha dato risposta soddisfacente:
il primo a sinistra, quello piccolo, è un “dragus laurelenzis”, localmente chiamato “draghetto spazzolino”, il grande è un magnifico esemplare di “dragus rincefalodentatus” meglio detto “biacco granganascia” e il terzo, a terra, è il classico “biaccus stallerenzis” maliziosamente chiamato “biacco di Eva” o “biacco del primo corno”.


Fra poco è un uovo mese e… qualcuno allora, diplomaticamente, dirà: agosto, caro mio non ti conosco!


Beh, fin qui ho retto!

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

31/7/2016 - 15:30

AUTORE:
Timoty

Più che un grovigliolo di serpenti mi pare la carcassa d'una bestiaccia morta di sete! e capirai con questi bollori letali o c'hai il fisio bestiale o stramazzi!
Pe' sfuggì ar cardo micidiale o si va ar supermercato e ci si resta un fottio, tanto si trova sempre da chiaccherà o nelle sale d'aspetto dell'ispidale, tanto lì l'attesa è sempre lunga, un cenno probremi vai!
...ir brutto viene quando ci s'invia verso casa, che la pelle incartapecorisce a mo di mummia!