Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
BIANCHI E NERI PIANO FEST TUSCANY
Il pianoforte è nato qui, in Toscana, nel 1709. BIANCHI E NERI PIANO FEST TUSCANY rende omaggio al glorioso strumento nella splendida cornice di Villa Roncioni.
Ogni concerto presenta una festa per i sensi con grande musica e squisita cucina fra l'eleganza immortale dei costumi della Fondazione Cerratelli. Una festa musicale che esalta le più alte espressioni dell'Eccellenza toscana.
L'edizione 2016 di Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany è all'insegna di accostamenti avventurosi, e presenta importanti novità. Come di consueto, ci saranno capolavori assoluti della letteratura pianistica di tutti i tempi affiancati ad opere meno conosciute, ma i concerti si terranno alle ore 20, avranno una durata complessiva di circa 70 minuti, e saranno seguiti da deliziosi conviviali (in piedi) a base di prodotti tipici e vini toscani con la cucina di Massimo Rutinelli.
I tre concerti seguiranno altrettanti temi: Il DiVino Armonico (esilarante viaggio fra ebbrezza e spiritualità in quattro secoli di musica), Fantasie al Chiaro di Luna (musiche notturne e letture lunari) e Duelli all'opera (piccola cronologia dei giganti dell'opera “senza parole”). Fra i compositori toscani in programma, quest'anno primeggerà Ferruccio Busoni, il geniale pianista e compositore empolese del quale ricorre il 150° anniversario e che verrà ricordato in ogni concerto con lavori originali e trascrizioni.
Ci sarà l'evento straordinario di un brano in prima esecuzione assoluta, lo Half Moon Etude Op.66 No.2 del britannico Nimrod Borenstein (il 9 agosto) che ha scritto questo bel pezzo espressamente per il protagonista di Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany, il pianista Sandro Ivo Bartoli. Non mancheranno le escursioni nella musica da camera con il violino di Debra Fast, la quale sarà impegnata in una immortale Sonata di Beethoven (la celeberrima “primavera” il 2 agosto), nelle deliziose Quattro Bagatelle Op.28 di Busoni (il 9 agosto) e in due brani dal mondo dell'opera: la Sonata in fa minore di Donizetti e l'Intermezzo Sinfonico da Manon Lescaut del gigante lucchese Giacomo Puccini (entrambi il 16 agosto).
Il giovane e talentuoso attore Iacopo Bertoni, invece, arricchirà il programma del 9 agosto con letture romantiche dedicate alla Luna.
A coronare la girandola di entusiasmanti novità, la Fondazione Cerratelli ha confezionato gli abiti esclusivi che Debra Fast e Sandro Ivo Bartoli indosseranno durante l'edizione 2016 di Bianchi e Neri Piano Fest Tuscany.
Biglietti (concerto e cena in piedi): 20 Euro, 15 euro ridotto. In prevendita presso Edicola Tabacchi Baglini (Piazza Garibaldi, Vecchiano) e Pro Loco di San Giuliano Terme (Via Roma 29, San Giuliano Terme).
Info: www.sandroivobartoli.com/bianchieneri / Tel. 320 151 2851