none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
ASBUC MIGLIARINO
Nuova vita, o Vita nova.

9/8/2016 - 22:40

Abbiamo pensato ad un avviso di affitto del salone auditorium e della palestra al piano terra e questo è quello dettato dalla voglia e dalla necessità:
L'ASBUC di Migliarino mette a disposizione una sala convegni e una sala palestra, accessibili ai  disabili, al piano terra di un edificio di recente costruzione, completamente realizzato in legno secondo le più moderne tecniche edili.
La sala motoria di circa 60 mq è dotata di n. 2 bagni, n. 2 spogliatoi con docce per complessivi mq 85, pavimento in parquet , stereo e  tappetini
_ la sala convegni di   mq  92 con soppalco di circa mq 35, è predisposta per 100 persone, è dotata di  100 sedie in platea, connessione WIFI, impianto di proiezione, microfono. La sala può essere utilizzata anche come sala formazione (disponibilità di tavoli) , seminari, meeting o riunioni.
Prezzo da concordare.  per informazioni cell. 3337126499  e_mail asbucmigliarino@alice.it
Prima a rispondere è stata una “migliarinese all’estero”, Paola Magli.
Paola Magli, è insegnante titolare formatasi presso la Scuola Rolando Toro di Bologna nel 2002, specializzata nell’applicazione di Biodanza con bambini, adolescenti e adulti, Identità e 4 elementi, Integrazione del femminile, l’Albero dei Desideri, Biodanza Aziende e Organizzazioni, la Parola in Biodanza. E’ stata fondatrice e attivista dell’associazione A.M.A. di Pisa 2000-2006 Ha avviato il primo gruppo Biodanzante di Grosseto 2001-2002, Dal 2001 al 2006 ha collaborato con il Provveditorato di Pisa facendo formazione agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie. Con la ASL 5 ha eseguito corsi settimanale con la metodologia di biodanza a sostegno degli operatori sanitari, educatori e genitori dei diversamente abili. Con L’ associazione AOPI (senologia) dal ha condotto (2003 al 2006). un percorso di riabilitazione con donne operate di tumore. Progetta e realizza percorsi di Biodanza per operatori in istituzioni sanitari ed educative su richiesta., tiene corsi settimanali e stage di approfondimento.

È un percorso di espressione e di crescita che attraverso la musica e il movimento permette a ciascuno di scoprire il piacere della propria naturalezza, dei propri talenti e delle proprie qualità umane.
Biodanza è stata ideata dal prof. Rolando Toro negli anni 60’, psicologo, antropologo, poeta, pittore nato in Cile nel 1924. E’ stato docente del Centro di Studi d’Antropologia Medica della Scuola di Medicina dell’Università del Cile. Ha creato Biodanza ispirandosi all’idea dell’amore come massima intelligenza dell’uomo. Biodanza è stata sviluppata come una pedagogia della tenerezza per la vita. Viaggiando per tutto il Sud America, Rolando Toro ha sviluppato la Biodanza integrando tutto ciò che la scienza, la filosofia e la psicologia possono offrire per migliorare la comprensione dell’essere umano ed il suo sviluppo, Biodanza è un movimento nel mondo, è presente in Europa, Asia, Africa, America e Australia
Biodanza favorisce la possibilità di potenziare le esperienze acquisite e valorizzare le proprie capacità affinché possano diventare la base di nuovi processi di apprendimento, di nuove conoscenze e competenze. Attraverso il movimento attiva l’intuizione e la comprensione delle emozioni, elaborando il proprio vissuto avvia così un processo di consapevolezza di sé. Biodanza può aiutare a ridurre lo stress, rafforza i legami profondi con gli altri, migliora la proprio forza vitale e la propria energia.
La Biodanza può essere applicata: Bambini e Adolescenti, Anziani, Gestanti, Handicap, Disturbi Motori (Parkinson, Alzheimer e altri) Istituzioni Sanitarie e Scolastiche, Aziende.
Come agisce Biodanza
L’utilizzo di situazioni ludiche e creative permette di far sperimentare fin da subito una sensazione di allegria, benessere e rilassamento.
Come si pratica
Ogni sessione dura circa due ore completamente guidata dall’insegnante ed è fatta di esercizi semplici, alla portata di tutti. Non è richiesta nessuna abilità nella danza ed è consigliato un abbigliamento comodo.
Il corso settimanale ha carattere continuativo e regolare l’esperienza dà ad ogni persona il tempo di integrare nuovi vissuti e di arricchire il quotidiano.
Lo Stage ha l’obbiettivo di approfondire una tematica o argomento lavorando specificatamente con tutte le possibilità evolutive che in Biodanza stimola (vitalità, sessualità, creatività, affettività e trascendenza).
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri