Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ciuo Danni: era una macchietta pisana sempre scalcagnata,
Danni Buo: era un modo di dire che se insisti forse ottieni qualcosa,
Danni buio: era per dire che le disgrazie non finiscono presto,
Danni agli stinchi: era l’incitazione di “bravi” genitori ai figli che giocavano a pallone,
Danni personali i miei e, per simpatia, anche quelli fisici che oggi ha avuto la stalla davanti casa mia e che ha fatto accorrere fuori il vicino che ha gridato: “danni Umberto o ‘un t’è bastato l’altro giorno?”
Danni fisici, scherzosi, sarcastici, va bene, ma quelli psicologici sono difficilmente riparabili!
Due giorni e sono sull’orlo della mattia!
Danni buio!