none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Casa Gentili ad Avane
“LA MUSICA E IL GIARDINO”

30/8/2016 - 7:35


                          “LA MUSICA E IL GIARDINO”
 
Associazione Culturale Chi vuol esser lieto sia... inaugura a Casa Gentili ad Avane (PI) il nuovo progetto LA MUSICA E IL GIARDINO proponendo appuntamenti pomeridiani a contatto con la natura, con la terra, in cui conoscere la storia delle numerose ville pisane e il territorio che le circonda, ascoltare la musica che vi ha risuonato nei secoli, gustare prodotti locali.
In programma due incontri dedicati all'antica dimora: Domenica 4 Settembre alle 18:30 “Storie di musica quotidiana in Villa” alla scoperta della sua origine quale Casa da Cittadino nel Cinquecento e Seicento, con canzoni e danze di Dowland, Molinaro, Le Roy e altri anonimi musicisti del Rinascimento interpretate da: Anna Ulivieri – flauto, Mirko Masi – violino e viola, Eleanor Young – violoncello e Stefano Quaglieri – chitarra; Domenica 25 Settembre alle 17:30 “Il Salotto Musicale” per approfondire il periodo di più recente splendore come residenza dall'inizio del Novecento della Famiglia Gentili e sede del proprio pastificio, con composizioni originali e trascrizioni da Schubert, Rossini, Donizzetti, Giuliani, Offenbach interpretate da Anna Maria Guarducci – mezzosoprano, Anna Ulivieri – flauto, Luciano Cassano – clarinetto, Stefano Quaglieri – chitarra.
Una passeggiata storico naturalistica a cura della Dott.ssa Chiara Paoli nel giardino, introdurrà il momento musicale, mentre successivamente una degustazione sarà offerta da La vineria della Boba e Unicoop Firenze Sezione Soci Valdiserchio-Versilia.

 
Per info e prenotazioni: Ass. Cult. Chi vuol esser lieto sia... cel. 3478890899, e-mail: info@chivuolesserlietosia.org.

Fonte: Anna Ulivieri
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri