Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Drastica diminuzione dei furti: l’opera delle forze dell’ordine ha dato i suoi frutti.
VECCHIANO 31 agosto.
Un primo bilancio a Marina di Vecchiano mette in evidenza la diminuzione dei furti, circa il 70% di meno, dentro i parcheggi. Ma il volto del Comune appare cambiato in ogni senso ed anche il territorio urbano sembra scongiurare la realtà della microcriminalità.
Poche lamentele, poche denunce. Vecchiano quest’estate ha registrato una serenità mai vista e rispetto agli anni passati i furti nelle case, abitazioni e ville, sono calati dell’80%. Due prime conferme di un lavoro certosino fatto a tappeto, con ordine e determinazione, da parte delle forze preposte.
Basta pensare che dall’inizio dell’estate solo due case sono state prese di mira dai ladri. Un panorama che appare assai rassicurante quello che si è profilato per questi tre mesi di estate. Il grande cambiamento c’è stato anche sulle spiagge, che solo due anni fa venivano in parte evitate dalle famiglie, causa i nudisti e dunque gli atti osceni in luogo pubblico denunciati a più riprese. Oggi le cose stanno cambiando e ciò dipende dal forte pattugliamento che sia di giorno che di notte viene portato avanti dalle forze dell’ordine del territorio. Vigili urbani e carabinieri hanno salutato così un ottimo lavoro, un anno felice che ha posto le basi per poter tenere sotto controllo l’intera situazione del Comune.
I risultati di questa organizzazione tutta volta alla migliore tutela e salvaguardia del territorio, non si sono fatti attendere e ciò si è toccato con mano proprio alla Marina di Vecchiano, dove la rassicurante calma di un’estate di relax ha permesso di lavorare agevolmente sotto tutti profili.
Eliminato l’allarme furti, l’attenzione si è volta ancora di più verso la sicurezza dei bagnanti. Da segnalare che nell’arco di un’estate quattro bambini, che si erano perduti sulla spiaggia, sono stati subito riportati alle loro famiglie.
L’amministrazione Pardini saluta con orgoglio dunque questo primo tragitto concretizzato grazie alla volontà di voler offrire maggiore supporto al cittadino.
Bagnanti e utenti del Comune, per il momento restano soddisfatti di quanto si sta facendo.
Dove sarebbe la svista?
Pardini? no!
La data? sì e no!
Era sì il 31 agosto, ma del 2004!
(dal Tirreno di quel giorno)