Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
NON avendo modo di far fede alla sezione che curo, ma avendo migliaia di foto di “un giorno” qualsiasi, avendo tempo a disposizione, avendo da far posto in casa, avendo raccolto ogni tipo di scritto che riguardasse il nostro territorio, ecco il perché di questi strani Ritorno al futuro, un poco polemici, un poco attesi ancora o disattesi del tutto, tratti tutti da articoli del Tirreno e che hanno, come sperato, riacceso l’interesse per il nostro paese.
Le foto a corredo, da buon scassaballe, erano e sono in contrapposizione a quanto riportava lo scritto.
Eccone un altro del 28 novembre 2002
Forze dell’ordine in azione sul viale dei Pini
Vecchiano.
Un progetto caldeggiato da tempo e mai realizzato, mentre le forze e dell’ordine studiano il da farsi per una maggiore vigilanza in zona. Presto i carabinieri di Migliarino si adopereranno per rendere l’area del viale dei Pini un po’ più vivibile e ordinata.
La zona, tristemente nota per la prostituzione, verrà temuta sotto controllo dalle forze dell’ordine che al momento, dopo le sollecitazioni delle forze di opposizione in consiglio comunale, stanno vagliando piani speciali per cercare di eliminare il degrado.
In realtà il tutto farebbe parte di un piano un po’ più articolato teso a far ritrovare all’area in questione un po’ di onore e pulizia sotto ogni punto di vista. Ma purtroppo i tanti progetti che da sempre l’opinione pubblica vorrebbe realizzati tardano ad arrivare.
Tra i tanti progetti per eliminare i problemi anche quello, sognato da molti, di poter un giorno chiudere la strada e renderla usufruibile da cittadini, a bambini e famiglie. Una strada chiusa capace di diventare centro di divertimento chiuso tra il verde e l’aria di mare. Questo è ciò che tanta parte della popolazione di Vecchiano aspetterebbe e anche il progetto che le amministrazioni comunali hanno caldeggiato da sempre con tanta energia. Per il momento tutto resta da vedere, ma le forze dell’ordine,, i carabinieri della zona, stanno vagliando il modo di fare i primi passi capaci di riportare l’area ad un ordine perso ormai da tempo.
(Ndr) qualche anno dopo una pulizia “drastica” fu fatta, anche troppo!