Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
24 settembre: Instameet alla scoperta di "Toccare il Tempo" di Kan Yasuda.
Una passeggiata tra le opere con la community di Instagramers Pisa.
Pisani e turisti in questi mesi hanno visto e fotografato in centro storico la galleria di sculture en plein air dell’artista giapponese Kan Yasuda. Ora la community di Instagramers Pisa e gli appassionati di arte e fotografia potranno conoscere e ammirare la mostra più da vicino, cellulare o macchina fotografica pronti allo scatto e alla condivisione su web.
La passeggiata in città tra le opere di "Toccare il Tempo" è in programma per sabato 24 settembre. Appuntamento alle ore 16:00 in Piazza Vittorio Emanuele II.
L'Instameet è organizzato in collaborazione con l'associazione culturale italo-giapponese MIRAI, Instagramers Pisa e il comitato organizzatore della mostra “Toccare il Tempo”. La partecipazione è libera e gratuita e non richiede registrazione.
L’instameet rientra tra le iniziative dedicate all'esposizione pisana e promosse dagli organizzatori con IgersPisa, come il challenge fotografico “Tempo e materia”, che fino al 25 settembre invita a immortalare la vita cittadina che "scorre" accanto alle sculture.
Partecipare al challenge è molto semplice: basta pubblicare dal proprio profilo Instagram uno o più scatti delle opere e inserire nella didascalia o nel commento gli hashtag #KanPisa e #IgersPisa.
Le foto scelte verranno ripubblicate sul sito e sui profili social della mostra. La selezione delle immagini è fatta in collaborazione con @igerspisa ed è a discrezione insindacabile del comitato organizzatore di "Toccare il Tempo".
Instagramers Pisa promuove l’uso di Instagram e dei social network per comunicare il territorio, l’arte, le tradizioni e la cultura. Il profilo @igerspisa è seguito da più di 20.000 followers e la comunità locale conta un centinaio di membri attivi.