Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La cartolina è data 1954 e le differenze dal punto di vista urbanistico non sono moltissime. Spicca la mancanza di persone lungo la strada e la piazza, quel signore (ma qualcuno lo riconosce?) con le quattro "sportine" attaccate al manubrio della bicicletta, una topolino in sosta (vietata) ai bordi della piazza.
Ma la cosa più curiosa è lo striscione a tutta strada della Democrazia Cristiana in quegli anni il maggior partito italiano, uscito da pochi anni dalla vittoria alle prime elezioni repubblicane tenute nel 1948.
Insieme alla foto di Vecchiano la curiosità della raffigurazione cromatica del voto nelle varie regioni italiane. Il Fronte Democratico Popolare (Partito Comunista e Partito Socialista uniti) primeggiava già in quel tempo nelle cosiddette regioni rosse, forse ora un po' più scolorite.
Nick
FOTO: Collezione P.C.