Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Comunicato Stampa della squadra di calcio di Libera Pisa sul torneo di calcetto misto delle associazioni di volontariato svoltosi il 24 settembre 2016 presso i campi di calcetto del CUS Pisa.
Lo sport come strumento educativo. Lo sport come strumento di integrazione. Lo sport come strumento di socializzazione. In questi anni le pratiche sportive sono state declinate in vari modi con l'obiettivo, ogni volta, di sensibilizzare su un tema o commemorare storie e persone che hanno ispirato altri a battersi per gli stessi principi e gli stessi ideali.
E' il caso di “Libera – associazione nomi e numeri contro le mafie” che da anni si batte su molteplici fronti, tra il ricordo delle vittime di mafia e la battaglia quotidiana per affermare il diritto alla legalità e alla giustizia in un Paese dove, troppo spesso, la criminalità organizzata trova terreno fertile. Una battaglia quotidiana fatta di impegno volontario e tanta passione.
Sulla base di questi principi nel pomeriggio del 24 settembre 2016 come Libera, e assieme al gruppo di Emergency Pisa, abbiamo organizzato un torneo di calcetto misto delle associazioni di volontariato del territorio pisano, e non solo, per dare un nostro piccolo contributo alle zone recentemente colpite dal terremoto. Creare un momento di socializzazione tra persone, donne e uomini, ragazze e ragazzi, che ogni giorno si mettono a disposizione di altri con lo sguardo rivolto verso quella parte d'Italia che sta attraversando un periodo fatto di incertezze e paure.
Al torneo, vinto dall'Associazione Donatori di Sangue Lucca che ha battuto in finale la squadra di Libera Pisa, hanno partecipato Gruppo Emergency Pisa, Gruppo universitario di San Frediano, Chicco di Senape - Bottega del Mondo, CUS Pisa e Circolo Rinascita Pisa.
Uno speciale e sentito ringraziamento va alla Sezione calcio del Cus Pisa che, oltre ad aver partecipato con una propria squadra, ha permesso che la competizione si svolgesse gratuitamente presso le proprie strutture sportive in Via Chiarugi a Pisa.
Nei prossimi giorni una nostra delegazione si metterà in contatto con il comune di Amatrice per destinare, in accordo con le esigenze più urgenti di quel territorio, la somma di denaro raccolta.
Squadra di calcio di Libera Pisa