none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
La lapa e l'ellera

8/10/2016 - 22:05

Quando ero ragazzo andavo a giocare in una corte di contadini dove viveva un mio compagno di classe alle elementari dalle suore.
Lui mi diceva di stare attento alle “lape” che potevano pinzarmi e mi ci volle un po’ per capire che le “lape” erano “le api”, ma non è tutto: se tante erano lape, una sola doveva essere, per forza, “lapa”, che diamine, lui andava a scuola!
Bello il nostro vernacolo, eccezionale nello stravolgere tagliare aggiungere unire e sottintendere come, per esempio, chiamare la lucertola “sottellera” per evidenziare il posto dove ama vivere: sotto l’edera, la famosa “ellera” dello stornello degli innamorati.
A parte il fatto che la lucertola ama il sole e non l’ombra dell’edera, mi viene da pensare a quell’associazione edera-amore eterno e allora mi domando: ma se la nostra “lapa” succhia i fiori dell’”ellera”, non sarà che quel miele poi prodotto possa essere il vero filtro d’amore?

 
Chi si offre volontario/a?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/10/2016 - 11:35

AUTORE:
kir

Specialmente quando l'ellera è in fiore, le lape in folti gruppi la prendono d'assalto..
Non so se l'ellera riesce a godere di tutti quegli amplessi, so soltanto che le lape emettono dei ronzii udibili a distanza e che inducono a sterne lontani.
Se poi questo è amore, chi lo sa, il mio di amore invece è per il dolcissimo miele che mi rigenera nelle giornate scure!