none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Mds Editore presenta
Altra gente di Pisa

18/10/2016 - 8:26


 
Mds Editore presenta 
Altra gente di Pisa
di Enrico Fornaini e Alessandro Scarpellini
 Incontro con gli autori
alla Biblioteca Comunale “Peppino Impastato” di Cascina
Mercoledì 19 ottobre ore 18.00
 
 
L’EVENTO. Torna sotto i riflettori, alla biblioteca Comunale di Cascina “Peppino Impastato”, “Altra gente di Pisa” il progetto di MdS editore di un libro che è al contempo un testo poetico, ed un libro di ritratti di pisani a loro modo “illustri”. I libro nasce da un’idea degli autori, il pittore Enrico Fornaini ed il poeta Alessandro Scarpellini a seguito della mostra nella chiesa di San Pierino in Vinculis, di ritratti dedicati a persone molto note in città per la loro diversità. Persone che per i casi della vita, o per scelta, si trovano ai margini della società.
IL LIBRO.  Nella Pisa di qualche anno fa queste persone non vivevano una condizione di emarginazione sociale che si aggiungeva a quella personale, erano  in un qualche modo ricomprese dalla comunità che li accettava come suoi figli tutelando non solo la loro diversità, ma il loro diritto ad una diversa forma di vita. Insieme ai ritratti, insieme cioè allo sguardo del pittore vi è il cuore del poeta.  Scarpellini non solo condivide l’intento del pittore avendo conosciuto in vita le persone ritratte, ma offre con le sue le liriche un altro angolo di visuale sulla medesima realtà, ottenendo il duplice e inaspettato risultato, di parlarci non solo delle persone in carne ed ossa, ma di gettare uno sguardo nuovo che arricchisce di senso anche il lavoro pittorico. Il grande merito di Alessandro Scarpellini è quello di non essere mai didascalico, di non cercare cioè di “spiegare” l’opera pittorica, che del resto non ne ha alcun bisogno ma di arricchire con la sensibilità critica che gli è propria, immagini che indicano temi e atteggiamenti di una società che finalmente sceglie come suo paradigma la dimensione umana. Ecco quindi che le vite sospese dei ritratti di Fornaini, densi di Pietas cristiana, ci chiamano all’ascolto e allo sguardo, ci chiedono di essere cittadini attivi, mai dimentichi della norma kantiana che considera l’uomo sempre e solo come fine e mai come mezzo.
Enrico Fornaini, pittore, esponente della scuola della realtà, ha lavorato nelle botteghe di Annigoni e Stefanelli. I suoi affreschi sono visibili nella Cattedrale di Lucca, come anche nelle chiese di Filettole, Camaiore, San Martino a Ulmiano, Madonna dell’Acqua, e in molte altre città italiane.
 
Alessandro Scarpellini, poeta, educatore, docente di scrittura creativa, ha al suo attivo numerosi pubblicazioni e numerosi riconoscimenti al suo lavoro letterario. Ha svolto attività educativa nel carcere Don Bosco di Pisa.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri