none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Le Parole di Ieri
Da Penna Bianca a Pezzola

20/10/2016 - 16:40

PENNA BIANCA
Lett: nc.
Curioso modo dialettale, quasi del tutto scomparso, di indicare i guardoni o voyeurs.
Queste erano persone che si nascondevano nelle macchie e spiavano le coppiette che si appartavano per i loro incontri amorosi. Non rappresentavano nessun pericolo perché si limitavano ad osservare senza mai intervenire od interferire, tuttavia la loro presenza era di grande disturbo per la coppia.
 
PENNATO
Lett: PENNATO. [Strumento adunco di ferro per potar le viti, provvisto di una cresta, tagliente sul dorso, pei rami più grossi. Roncola]. [Appellato così da quella cresta o penna, che ha nella parte opposta a quella tagliente].
La definizione è corretta e l’attrezzo è proprio quello però è un termine completamente in disuso ed anche l’attrezzo, un tempo presente in ogni famiglia, è quasi scomparso sostituito da apparecchi più moderni ed efficienti.
Potremmo prendere questo oggetto come simbolo del cambiamento di vita avvenuto nello spazio di pochissimi anni: da attrezzo e parola di uso comune quasi quotidiano delle famiglie, ad attrezzo e parola completamente sconosciuti ai nostri figli nel giro di una ventina di anni.
 
PEPA
Lett: nc.
Pepa e pepina era il modo in cui si indicava, la passerina delle bambine.
Era termine infantile e scherzoso, si usa ancora oggi.
 
PERITARSI
Lett: PERITARE. [Non osare per timidezza].
[Forse originato dal latino pavor pavoritare, temere, avere paura oppure dal latino barbarico pigritari fare il pigro, indugiare ma che poi fu usato nel senso di esitare, stentare a fare qualcosa].
In dialetto si usava la forma riflessiva, peritarsi, che si può tradurre come farsi scrupolo, rimanere sulle proprie, non avere il coraggio ed anche, come dice lo Zingarelli, [non osare per timidezza].
’Un ti peritare” era un modo comune di dire quando si offriva qualcosa, quando si invitava qualcuno, l’espressione di un’offerta di amicizia o almeno di partecipazione, una forte manifestazione di una solidarietà oggi in progressivo declino.
 
PEZZETTE
Lett: PEZZETTA. [Piccolo pezzo di tela per medicatura].
Fare le pezzette indicava utilizzare proprio un piccolo pezzo di tela per bagnare la fronte a chi era ammalato, quando la febbre era molto alta. Il piccolo pezzo di tessuto veniva bagnato in acqua fredda, strizzato e quindi posato sulla fronte dell’ammalato per dare sollievo e contribuire all’abbassamento della temperatura.
Quando si era scaldato per il contatto con la fronte molto calda l’operazione veniva ripetuta fino ad ottenere un sufficiente sfebbramento.
Pezzette erano anche chiamate quei piccoli pezzi di stoffa che le donne un tempo usavano nei giorni delle mestruazioni (vedi Marchese)
 
PEZZOLA
Lett: PEZZUOLA. [Piccola pezza. Fazzoletto da naso, da sudore, da portare in mano, in tasca].
Prima della comparsa dei fazzoletti di carta usa e getta, la pezzola era presente in tutte le tasche: attorcigliata e spiegazzata in quelle dei contadini ed utilizzata per detergersi il sudore durante e il lavoro nei campi (e talvolta legata attorno al collo come una bandana), ben piegata e stirata invece nelle tasche del vestito buono nei giorni di festa, nel caso di un improvviso ed inatteso eccesso di muco nasale.
Basta osservare le foto dei nostri nonni, se non proprio dei nostri babbi, per renderci conto del cambiamento subito nel modo di vestire degli italiani in questi pochi anni.
Anche i ragazzi, nei giorni di festa, vestivano come gli adulti, con la giacca, la cravatta ed i calzoni con la riga, a volte anche corti. I capelli unti di brillantina con una bella sfumatura alta e le ginocchia quasi sempre sbucciate. Le ginocchia testimoniavano una vita molto diversa da quella dei ragazzi di oggi, una vita vissuta molto di più all’aperto, a più stretto contatto con la natura, con il mondo di fuori e con un modo di giocare più semplice, più povero se si vuole.
La stessa presenza del fiume, oggi quasi ignorato dai ragazzi, a quel tempo era un elemento vitale per i giochi ed i passatempi. Questi erano molto più semplici e spesso legati alla impossibilità delle famiglie di poter spendere denaro per acquistare giocattoli, comunque costosi ed in secondo piano rispetto alle necessità familiari del tempo. Si giocava quindi con i sassi, con le zolle, con i tappini, le palline, le figurine che arrivarono più tardi. Si facevano le strombole con i gommini ritagliati dalle camere d’aria delle biciclette, le spade con le cassette di legno degli spinaci, gli archi con le carcasse degli ombrelli, i fucili a gommini con i manici delle granate. Si giocava a nascondino, alla bella insalatina (ce l’ho fresca e tenerina), e a tanti altri giochi di cui non ricordo il nome che riempivano le nostre giornate senza motorini, telefonini e tennis slacciate.
Fra i giocattoli più curiosi che l’ingegno dei padri con pochi mezzi ma grande fantasia abbia mai realizzato, va senz’altro ricordato il famoso “carrarmato a rocchetto”. Il congegno era realizzato utilizzando appunto il rocchetto che era il supporto di legno su cui erano avvolti i fili da cucito. Un cilindro di legno sottile, cavo, con alle due estremità due sponde di legno per reggere il filo.
Le due sponde venivano incise con tagli a V per ricavarne due ruote dentate, mentre il motore era dato da una striscia di gomma (della solita camera d’aria), che veniva fatta passare all’interno del cilindro. Da un lato veniva fissata con un piccolo pezzo di legno messo di traverso (bastava uno stecchino o un fiammifero di legno), dall’altra veniva fissata ad un altro stecchino, ma molto più lungo, passando prima  attraverso una piccola ruota di cera. La rotella di cera veniva realizzata tagliando un pezzo di candela di circa un centimetro e scavando un piccolo foro al centro, per far passare la striscia di gomma. Il sistema era semplice ma molto ingegnoso. Si caricava il gommino facendo girare lo stecchino più grande tenendo contemporaneamente fermo con l’altra mano l’estremità opposta.  Si poggiava poi il carrarmato sul terreno e l’energia accumulata dalla gomma tendeva a far girare lo stecchino più grande. Questo però poggiando a terra, trasferiva tutta la forza alle ruote dentate. L’energia accumulata nella gomma si sarebbe esaurita comunque in un in un unico e vorticoso giro delle ruote se non ci fosse stato l’attrito della rotellina di cera sul rocchetto di legno. Questo attrito faceva sì che che l’energia venisse trasformata in un moto continuo che permetteva al mezzo di procedere per lunghi tratti ed anche, con le ruote dentate, superare piccoli ostacoli tra le grida e l’entusiasmo dei più piccini.

 

FOTO.

Neve al mare (1974)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/10/2016 - 0:04

AUTORE:
Leonardo bertelli Migliarino

Quello accanto al panaio ( Ranieri Cinacchi ) non è il Vannozzi ma il Castelli ( Riccardo ) e quello vicino al Crudeli è il mitico " toposo " ( Scatena ) . Credo di non sbagliare...

20/10/2016 - 16:43

AUTORE:
Migliarinese

Tento (ma con buona speranza)
Panaio, Vannozzi, Comodina, Grassini Giorgi
Crudeli, Cinacchi, Zampi, Ceccatelli