none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pisa, 27 e 28 ottobre
Mostra dedicata a Franco Zagari

26/10/2016 - 17:19

 
Prosegue al Bastione Sangallo la mostra di architettura dedicata all’opera di Franco Zagari. In programma per giovedì 27 e venerdì 28 due seminari sulla qualità del progetto del paesaggio in Italia, come momenti di confronto sui temi della qualità urbana, all’interno del convegno in quattro sessioni “Bellezza e Civitas”. Al via il 27 il workshop sul litorale e sul fiume Arno organizzato da LP, in collaborazione con l’Università di Pisa, che arricchirà le giornate di mostra e dibattiti, creando i presupposti per nuovi spunti progettuali. 
 
Giovedì 27 al centro del convegno sarà la politica sperimentale dei progetti di paesaggio.

Il giorno successivo architetti e critici si confronteranno sui paesaggi per la città contemporanea.

Alle due giornate sarà presente anche il Prof. Zagari, che nell'incontro di giovedì presenterà un documentario sull'intervento da lui realizzato nella cittadina francese di Saint Denis.

Il Maestro Ciriaco Campus già noto a Pisa nel panorama artistico con le sue opere e installazioni, insieme alla Semiotica Isabella Pezzini, presenterano “la Pressa”, installazione posta all’ingresso della mostra. Saranno presenti alcuni studenti del corso di laurea di Ingegneria Edile Architettura, dando inizio al workshop.
 
Venerdì 28, nel convegno condotto dal giornalista Giorgio Tartaro, dirigenti e architetti del Comune esporranno lo stato di avanzamento del progetto di paesaggio di Pisa.

L’architetto Fabio Daole, in particolare, racconterà la sua esperienza di paesaggista, applicata alla città.

L’associazione LP proporrà il laboratorio “Largo Petrarca”, uno spazio urbano ormai in disuso da 40 anni, nel cuore del quartiere Don Bosco: da un disegno generale di sistemazione del quartiere, gli architetti di LP hanno individuato la prima area su cui interrogarsi, con un coinvolgimento della comunità. Architetti e critici di architettura racconteranno le loro esperienze.

Franco Zagari presenterà il suo nuovo libro “Franco Zagari. Architettura e paesaggio”, pensato in occasione di questo progetto culturale, come guida al visitatore nella lettura di oltre 50 progetti scelti, dall’ideazione alla realizzazione, commentato dalla Professoressa Annalisa Calcagno Maniglio, docente di rinomata esperienza nel campo del paesaggio. Presenti in sala gli studenti del corso di laurea di Ingegneria Edile Architettura in workshop e l’Istituto Santoni di Pisa.
 
(orario mostra 11.00-19.00)
 
Info evento: www.associazionelp.it  
Fb: Pagina “Associazione LP” - Twitter: Associazione LP 

 
27 OTTOBRE 2016 (orario mostra 11.00-19.00)
 
CONVEGNO
 
BELLEZZA E CIVITAS. Seconda sessione
 
“Per una politica sperimentale di progetti di paesaggio”
 
Ore 15.00
 
Introduce
 
Fabrizio Sainati Architetto, Associazione LP 

 
Annalisa Metta Architetto, Università Roma Tre

 
Luigi Latini Architetto, Direttore scientifico Fondazione Benetton, IUAV Venezia

 
Claudio Bertorelli Direttore Fondazione Fabbri, Direttore Asprostudio 

 
FILM 
IL FILM COME STRUMENTO DI PROGETTO. 
“Saint-Denis. Coeur de ville, coeur de vie”

Franco Zagari parla del film
 
COLLOQUIO 
“Dalla materia alla comunicazione”

 
Ciriaco Campus 
Artista, Accademia Belle Arti Roma
 
Isabella Pezzini 
Semiotica, Sapienza Università di Roma
 
 

 
28 OTTOBRE 2016 (orario mostra 11.00-19.00)
 
APERTURA 
 
IL SIGNIFICATO DI QUESTO EVENTO
 
“La rigenerazione del paesaggio nelle prospettive della città di Pisa” 

 
15.00  Giorgio Tartaro Giornalista
  

 
CONVEGNO
 
BELLEZZA E CIVITAS. Terza sessione 
“Paesaggi per la città contemporanea”
 
Introduce 
Massimo Del Seppia Architetto, Presidente Associazione LP
 
Andrea Serfogli Assessore ai lavori pubblici e bilancio
 
Marco Guerrazzi Architetto Comune di Pisa
 
Gianni Celestini Architetto, Sapienza Università di Roma
 
Enrico Falqui Pianificatore ecologico, Direttore Outside, Università di Firenze
 
Achille Maria Ippolito Architetto, Direttore Dottorato di Paesaggio e Ambiente, Sapienza Università di Roma
 
Luigi Prestinenza Puglisi Architetto, Critico
 
Fabio Daole Architetto, Assessorato Verde arredo urbano boschi e litorale del Comune di Pisa 

 
IL LIBRO
 
“Franco Zagari. Architettura e paesaggio”
 
presenta il libro la Prof.ssa Annalisa Calcagno Maniglio titolare di corso libero dipartimento DSAICAR/15 - Architettura del paesaggio 
 
Franco Zagari 

 
WORKSHOP 
 
Studenti della Scuola di Ingegneria edile - Architettura di Pisa in collaborazione con l’Associazione LP
 
Luca Lanini  Architetto, Università di Pisa

 
 

 
 

 
 

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri