none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Comitato provinciale ANPI Pisa
Mirella Vernizzi ci ha lasciato.

27/10/2016 - 18:40

Mirella Vernizzi ci ha lasciato.

Nata nel 1927, giovanissima fu protagonista della resistenza, operando come staffetta partigiana nella Squadra di Azione Patriottica di Agnano. Negli anni più difficili della guerra fredda, partecipò al movimento dei “Partigiano della pace”. Fece parte della delegazione pisana al Congresso di Parigi del 1949. Ebbe un ruolo rilevante a livello nazionale nella lotta per l'affermazione dei diritti delle donne e per la conquista della piena parità nell'Italia nata dalla Resistenza.

Dirigente dell'ANPI, si è impegnata per tutta la vita per trasmettere ai giovani il ricordo della guerra partigiana e per affermare e difendere i principi ed i valori della Costituzione repubblicana. In questo momento di dolore, il Comitato provinciale dell'ANPI di Pisa, di cui Mirella era Presidente Onoraria, esprime il proprio cordoglio ai familiari ed a quanti le erano vicini.

Ne onorerà la memoria intensificando l'impegno nelle battaglie a cui ha dedicato l'esistenza.
Il Presidente del Comitato provinciale ANPI Pisa Bruno Possenti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/10/2016 - 9:06

AUTORE:
L'Altra Sangiuliano

Se ne è andata la partigiana Mirella Vernizzi. E, come sempre, ogni volta che ci lascia una partigiano si perde un pezzo importante del nostro Essere. Ma come sempre il dolore lascia il posto alla fierezza del ricordo. Il ricordo di una Donna che si è battuta per la propria e l’altrui libertà e che si è spesa senza limite per trasmettere ai più giovani un bagaglio di valori che nella sua giovinezza si era ritrovata ad incarnare.
Per noi resta l’onere di non dimenticarla e l’imperativo di raccoglierne il testimone. Anche se sappiamo bene che già dal prossimo anno, dal prossimo 25 Aprile alla Romagna fra tutti quei ragazzi e ragazze, saremo tutti un po’ più soli.

28/10/2016 - 14:11

AUTORE:
Fabiano Martinelli

Mirella, grazie per tutto quello che ci hai dato, per la tua battaglia e per la tua testimonianza di libertà.
Ogni volta che canterò "bella ciao" ti penserò e ricorderò le volte in cui tu la cantavi con tutti i bambini del progetto memoria alla Romagna.

28/10/2016 - 0:24

AUTORE:
Circolo Sel/SÌ Pisa

Ci ha lasciato la compagna Mirella Vernizzi: poco più che ragazza quando la guerra attraversava il nostro Paese, si è schierata con i partigiani nella lotta antifascista. Da allora la vita sociale e cittadina di questa città l'ha vista presente, attiva, partecipe, nell'ANPI, nell'allora Partito comunista, con entusiasmo, passione, spirito civico. Anche solo dare un breve resoconto della sua personale esperienza politica racconterebbe di tutti i passaggi importanti, e talvolta difficili, della storia della sinistra di questa città. Mirella nei suoi ultimi anni ci ha onorati con la sua iscrizione e attiva partecipazione a Sinistra Ecologia e Libertà, portando quella sua particolare vivacità e il segno della sua generazione, riuscendo sempre a parlare a tutti, e a tutte le generazioni. La ricorderemo anche per questo e per quello che ci ha insegnato con la sua azione. Mirella ha difeso anche a prezzo personale la libertà e la democrazia scritta nella nostra Costituzione e adesso ha lasciato a tutti i democratici il compito di continuare. E noi, ora come Sel, domani come Sinistra italiana, e ancora lavorando per la unità della Sinistra e del popolo, continueremo la sua lotta. Esprimiamo di cuore il nostro collettivo cordoglio alla sua famiglia e la nostra vicinanza alla comunità pisana dell'Associazione Nazionale Partigiani Italiani.

27/10/2016 - 20:38

AUTORE:
Ovidio DC

C’è chi ha fatto la Resistenza, la staffetta partigiana, il ’45, chi il luglio ’60, qualcuno ha fatto il ’68 o il '69 e altri gli anni Settanta. C'è chi ha lavorato per il Partito, chi fuori dal Partito, chi ha lavorato nelle istituzioni, chi si è impegnata nelle scuole per tramandare la memoria, chi ha lottato per i diritti delle donne, nell'associazionismo e chi nel sindacato. Mirella ha fatto tutto e ci mancherà molto.