none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Pulizia

30/10/2016 - 10:30

Le prime due foto documentano l’avvenuta bonifica del viale dei Pini dove erano state depositate alcune lastre di eternit. L’eternit è un materiale speciale le cui fibre sono responsabili di una gravissima neoplasia pleurica per cui la rimozione deve essere fatta da personale esperto e con precise modalità di sicurezza. Anche lo smaltimento avviene in maniera regolamentata e quindi costosa.

 

Tutto questo è posto a carico dell’’Amministrazione Comunale e lo stesso si può dire per le numerose discariche diffuse su tutto il territorio comunale che vengono spesso bonificate, anche questa con un aggravio sull’economia comunale e quindi di tutti i cittadini.

 

Non è quindi solo un’opera di maleducazione e di scarso senso civico quella di gettare i rifiuti sui cigli delle strade o sotto i ponti, ma un vero e proprio ladrocinio in quanto pone il costo del loro recupero a carico di tutti i cittadini. Un motivo anche di quella mancata riduzione delle tariffe, più volte auspicata per la buona riuscita della raccolta differenziata,  per l’aggravio dei costi delle rimozioni straordinarie che il Comune è costretto a fare.


Una bella veduta, infine, del viale dei Pini meta giornaliera, indisturbata nonostante le osservazioni di pavidi lettori non frequentanti, di ciclisti, podisti e passeggiatori ed infine il fungone di cui non siamo venuti a capo di stabilire nome e edibilità.
Nick
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/11/2016 - 23:20

AUTORE:
mdv

Ho notato un miglioramento del livello di pulizabdella strada davanti alla scuola elementare di Vecchiano, se è un indicazione del comune bene così, mi auguro anche un miglioramnto della vegetazione

31/10/2016 - 21:17

AUTORE:
c'è già

A parte la vena sarcastica, a parte il diretto interessato che ha fatto le doppie foto, guardatevi il commento a “Mare, ottobre” e non mi fate riscrivere!

12/10/2016 - 21:22
cocco
AUTORE: u.m.

31/10/2016 - 17:03

AUTORE:
Lettore interessato

Aspettavo, come di solito succede, l'intervento di esperti micologi per chiarire il nome del fungone bianco
sulla bici ma per ora niente.
Varietà esotica? Sconosciuta?