none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Foto
Migliarino- Il Serchio

10/11/2016 - 17:56

Una foto del Serchio a Migliarino.

Non sappiamo se per un caso, oppure per scelta del fotografo, lungo il fiume è stato ripreso un barcone per il trasporto della rena tratta dal fondo del fiume. 

I giovani non sanno che era un'attività locale svolta per molti anni e di cui restano vestigia come la vecchia draga i cui resti si possono vedere sulla riva sinistra del fiume dalla strada che porta a Metato.

Riportiamo parte di un articolo tratto da "Le Parole di Ieri" di G.Pardini

 

"Anche l’escavazione della sabbia (rena) dal letto del fiume era un’attività lavorativa diffusa.

Per questo faticoso lavoro venivano usate delle grosse barche panciute che da un lato venivano bloccate con dei pali (o con i remi) infissi nell’acqua bassa, e dall’altro caricate con la sabbia estratta dal fondale mediante lunghe pale di ferro o di legno, opportunamente forate.
 Le pale venivano infisse nel letto sabbioso ed il manico appoggiato al bordo della barca. Tirando con forza all’interno e facendo leva sul bordo per vincere la resistenza, la sabbia veniva estratta dal fondo e depositata nella barca.. La foratura delle pale aveva lo scopo di permettere il deflusso dell’acqua facendo rimanere la sabbia che si accumulava sul fondo e riempiva la barca fino all’orlo.
Quando la barca era piena il renaiolo guadagnava la riva dove la sabbia veniva scaricata, filtrata con dei retini, ed infine caricata su carretti trainati da cavalli per trasportarla nei luoghi di utilizzo.
L’attività estrattiva successivamente acquistò una dimensione industriale con la comparsa di draghe fisse costruite sulla golena (di una restano i ruderi prima del ponte dell’autostrada), e da draghe mobili che si spostavano lungo il corso del fiume. Queste prelevano sabbia e pietrisco dal letto del fiume, scavando purtroppo profonde buche, che poi caricavano su grossi barconi che erano infine trainati da un rimorchiatore ai centri di raccolta, costituiti dalle draghe fisse, dove esistevano le attrezzature necessarie alla sua lavorazione, stoccaggio e trasporto. Il pietrisco veniva qui lavorato sminuzzandolo in varie dimensioni a seconda della necessità e della richiesta.
Era un’attività comunque non priva di pericoli.
Proprio a ridosso dei ponti di Migliarino avvenne, infatti, la morte di due operai per annegamento dovuto all’affondamento del barcone su cui viaggiavano forse a causa della rottura dell’alzaia. L’alzaia (vedi) era la fune di traino che collegava il barcone, carico di rena, al rimorchiatore che li doveva condurre alla draga.
Le stesse buche nel letto del fiume create dall’escavazione, invisibili dall’esterno, erano fonte di grande pericolo per chi si bagnava nelle sue acque o vi transitava per il guado."

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/11/2016 - 19:04

AUTORE:
F.C.

Lunga fu la battaglia,ma vinta, che l'Amministrazione Comunale di Vecchiano fece contro la Regione per la cessazione dell'attività di estrazione di rena nel Serchio. L' attività di escavazione con mezzi meccanici provocò un danno ecologico enorme e ci vollero anni per ricomporre uno strato di rena accettabile sul fondo diventato melmoso.