none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
ANPI
Vedi locandine iniziative dell'ANPI

21/11/2016 - 19:53

Fonte: Bruno Possenti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/12/2016 - 14:14

AUTORE:
Michele

E Anche Michele Serra lascia l'Anpi perchè ormai è palese che è una associazione/corrente di partito.

Bravi, continuate a strumentalizzare una memoria collettiva e rimarrete i soliti quattro gatti.

Le mie congratulazioni a Michele Serra per la libertà intellettuale dimostrata anche in questa circostanza.

23/11/2016 - 0:33

AUTORE:
Marco

Appello iscritti ANPI

Noi, iscritti all’ANPI, consideriamo un grave errore aver trascinato l’Associazione nello scontro politico sul referendum del 4 dicembre 2016, in modo da dividere i propri iscritti tra chi difenderebbe la democrazia e chi no. Noi invece riteniamo che l’ANPI avrebbe dovuto mantenere una politica associativa di larga unità democratica, nel rispetto dei principi della Resistenza che hanno guidato i partigiani a combattere insieme (socialisti, comunisti, democristiani, liberali, repubblicani e anche monarchici), uniti al di là delle loro idee e fedi politiche, per liberare l’Italia dal fascismo e dal nazismo.

Avremmo quindi preferito che oggi l’ANPI si fosse mobilitata su obiettivi unificanti, laddove si gioca davvero il futuro della democrazia in Europa con il riemergere di ideologie reazionarie e fasciste, per impegnarsi nella difesa dei diritti fondamentali delle genti costrette all’esodo di massa e di chi è vittima della criminalità organizzata. Per questo motivo, noi iscritti all’ANPI, rivendichiamo la libertà di poter scegliere che cosa e chi votare nelle competizioni elettorali, di qualsiasi tipo e livello, e dichiariamo di votare Sì al prossimo referendum costituzionale. Votiamo Sì, perché il rischio di favorire l’autoritarismo non viene da questa riforma della Costituzione, ma dalla cronica ingovernabilità dell’Italia e dalla sua storica incapacità a modificarsi, diventando spesso vittima di populisti e demagoghi, com’è accaduto negli anni Venti con l’ascesa del fascismo mussoliniano e in tempi più recenti con il berlusconismo.

Votiamo Sì, perché condividiamo i contenuti di fondo della riforma costituzionale, che non modifica la prima parte della Costituzione dedicata ai principi fondanti della Repubblica Italiana, ma che vuole portare dei miglioramenti alla parte che regola il funzionamento del Parlamento e il rapporto tra lo Stato, le Regioni e le Autonomie locali. Votiamo Sì, perché condividiamo: il superamento del bicameralismo perfetto o paritario; la ridefinizione dei rapporti tra Stato e Regioni; il rafforzamento dei poteri di garanzia, con un quorum più alto per eleggere il Presidente della Repubblica, la diminuzione del quorum per i referendum abrogativi, l’introduzione di quello propositivo e la limitazione dei decreti legge; l’abolizione del CNEL e delle Province; la riduzione dei parlamentari, con l’eliminazione dei senatori direttamente eletti; la trasformazione del Senato in una Camera delle autonomie composta da sindaci e consiglieri regionali indicati dai cittadini al momento dell’elezione.

Votiamo Sì, consapevoli che questa riforma costituzionale, non esente da difetti, è solo l’inizio di un rinnovamento ancora da realizzare; coscienti che essa rappresenta solo un primo passo per ridurre doppie funzioni e costi di funzionamento nella Politica e nell’Amministrazione dello Stato; convinti che il rinnovamento della politica passerà soprattutto attraverso la riforma dei partiti, ai quali la Costituzione assegna un ruolo fondamentale nella espressione della rappresentanza e nel rapporto che essi devono ritrovare con la società.
Votiamo Sì, perché votare No significherebbe lasciare tutto com’è oggi e ritrovarsi, ancora una volta, ad esprimere governi con maggioranze ambigue e con i doppi passaggi tra Camera e Senato che di fatto logorano la democrazia invece di garantirla. Votiamo Sì, auspicando che dopo il referendum si apra una stagione di rinnovamento della sinistra italiana, con la riscoperta dei valori dell’unità e per affermare gli ideali fondamentali della Costituzione: il lavoro, la pace, l’accoglienza, la solidarietà e l’equità sociale in modo da trasformare in realtà il sogno dei partigiani.

Noi, iscritti all’ANPI, da antifascisti e nello spirito della Resistenza, Votiamo Sì per approvare il testo della Riforma Costituzionale sottoposto a referendum il prossimo 4 dicembre 2016.

Primi firmatari Quercioli Franco, Sardelli Alessandro, Mattei Riccardo, Genivi Marcello, Alemanno Patrizia, Benucci Pier Paolo, Capaccioli Marco, Confetto Carmen, Lucarini Paola, Cruccolini Eros, Bellucci Gabriella, Gioffrè Roberto, Brunetti Leonardo, D’Eugenio Giuseppe, Quercioli Giovanni, Torniai Silvana, Teresa Vergalli, Gastone Malaguti, Romoli Luciana, Terradura Valchiria, Staino Sergio.

Per aderire scrivere a: ioiscrittoanpivotosi@gmail.com indicando nome, cognome e Sezione di appartenenza.