none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Incontro sui problemi della sponda

28/11/2016 - 11:55

 

Il Comitato Bocca di Serchio è stato ricevuto dal Sindaco di Vecchiano Massimiliano Angori il 24 novembre presso la sede comunale.

 

L'argomento che abbiamo illustrato si riferisce alle preoccupazioni sul vero uso sociale degli approdi collocati sulla sponda destra del fiume Serchio parte finale proprietà Salviati-Centurione.

 

Abbiamo evidenziato la mancata partecipazione dei cittadini alla determinazione del canone annuo di affitto di 450 euro e i criteri di assegnazione dei posti barca. A conferma, nelle convenzioni firmate con Proprietà e Parco, si cita un O.d.g. votato all'unanimità del Consiglio Comunale che recita..." a stabilire meccanismi di consultazione con i cittadini interessati, qualora le proprietà private presentassero la richiesta di revisione sia del canone annuale e/o dei criteri di assegnazione".

 

Abbiamo fatto notare, inoltre, che la mancanza di una graduatoria rendeva impossibile la trasparenza di eventuali nuove assegnazioni di posti barca. Nella ipotesi concreta di fruitori non in regola con quanto stabilito con atti, abbiamo sollecitato verifiche da parte comunale e Parco per evitare abusi che andrebbero a penalizzare i cittadini di Vecchiano e San Giuliano T. e conseguentemente quelli in attesa di un posto barca.

 

Per quanto riguarda la maggior conoscenza delle autorizzazioni alla navigabilità del fiume Serchio rilasciate dal Parco ed altro di sua competenza il Sindaco ci ha assicurato un incontro congiunto con il Presidente Giovanni Cardellini.

 

Sul progetto di sistemazione della sponda abbiamo espresso perplessità sull'apposizione di pali di contenimento della sponda di 30 cm dal pelo d'acqua e la mancanza di pali anti scarroccio delle barche.

 

Infine abbiamo ripetuto la nostra proposta dell'istituzione di una commissione permanente della zona partecipata da Parco, Comuni di Vecchiano e San Giuliano T. Proprietà e rappresentanti utenza. Siamo convinti che, per quanto esposto, trasparenza e partecipazione siano, insieme all'uso sociale, elementi condivisibili dall'Amministrazione Comunale nell'interesse di tutti i cittadini. Da questa nuova Amministrazione attendiamo risposte e chiarezza per concludere finalmente una storia ultraventennale. 

 

Comitato Bocca di Serchio






+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

29/11/2016 - 16:52

AUTORE:
Ex comitato

Hai visto che ho indovinato? che tale gianni era proprio uno dei mancanti?
ed era dei fruitori?
Si sentiva dal tono del post ma, dico io, a cosa servono due comitati?
A meno che, dico sempre io, non abbiano due finalità differenti. Uno per fare, come dici, il presidente, l'altro per difendere provilegi personali.
Due comitati di cui si potrebbe fare anche a meno, e forse sarebbe anche meglio.

28/11/2016 - 17:31

AUTORE:
gianni

fate un assemblea pubblica e parliamone... oppure volete decidere voi, insieme al presidente che risponde usando pseudomini ... stessa persona tre risposte ....

come fai a sapere che i fruitori compreso gianni non erano alla riunione :-) un penserai mia desse furbo ehehhhh .....

28/11/2016 - 14:57

AUTORE:
Libero

Io non guardo nè al nome nè al cognome chi dice qualcosa che può interessare i vecchianesi. Il prezzo di 450 euro per un posto senza pontili ne altri servizi è troppo e anche che non ci sia una graduatoria,al signore Gianni non interessa a me si. Aspetto il 2017 quando scade l'affitto di quelli del comune e siccome sono in graduatoria questa volta sta a me.

28/11/2016 - 13:32

AUTORE:
Marcello

Sono un pensionato di Migliarino che ha fatto domanda da tre anni per un posto. Nei posti del comune tutto pieno e anche in quello dei Salviati. 450 euro per l'affitto per me sono troppi. Mi dicono che hanno il posto anche quelli che non sono del comune di Vecchiano. Poi mi sembra che Gianni difenda i padroni o no?

28/11/2016 - 12:37

AUTORE:
Ex Comitato

E' vero che non conosciamo, o sappiamo poco, di questo Comitato e di chi il presidente Ceccherini rappresenti ma altrettanto vero che i problemi sollevati sono reali e andrebbero affrontati.
Perchè i fruitori non sono andati all'incontro (gianni compreso)? Per snobbismo, per sminuire il Comitato? Non mi sembra un comportamento in linea con quanto questi ultimi proclamano cioè di difendere le tradizioni, la fruizione della zona e bla bla bla.
Non sembrano loro problemi reali? Interessa loro solo forzare la mano per allentare i vincoli. Se il Comitato pone queste domande sulla rappresentanza i Fruitori lasciano irrisolte queste altre sui loro veri motivi di esagerata intraprendenza.

28/11/2016 - 12:28

AUTORE:
gianni

sig. PRESIDENTE, è possibile sapere chi rappresenta? va a parlare a titolo personale o di chi?
quante persone rappresenta il suo pseudo comitato??
può per cortesia elencare gli eventi sociali,iniziative o scopi raggiunti (che non siano solo personali) che in tutti questi anni di sua presidenza a fatto o raggiunto.

Non c'è più bisogno di una persona che parli il POLITICHESE ma di persone comuni che parlino la lingua di tutti.