none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Notizie dall'Italia
E’ tornato il dialogo sociale, ottima notizia

1/12/2016 - 20:32

E’ tornato il dialogo sociale, ottima notizia

Statali
Quello sugli statali è un accordo positivo e innovativo: ecco perché


L’accordo sottoscritto ieri tra la Ministra Madia e Cgil, Cisl e Uil è un’ottima notizia.
Era da 7 anni che i 3,3 milioni di lavoratrici e lavoratori del settore pubblico aspettavano il rinnovo contrattuale. 85 euro di aumento medio lordo nei prossimi 3 anni, premi di produttività sulla base di nuovi criteri di valutazione del merito, lotta all’assenteismo, welfare integrativo: queste le novità principali di un accordo positivo e innovativo. Si è inoltre stabilito che l’aumento non annulli il bonus di 80 euro per chi percepisce redditi più bassi (c’era il rischio che il reddito aggiuntivo facesse superare le soglie sotto le quali c’è diritto al bonus, facendolo quindi perdere, ma non sarà così).
L’accordo arriva dopo quello sulle pensioni e dopo la scelta di rilanciare il dialogo sociale per la risposta alle sfide principali del futuro, come quella della sicurezza del territorio e dell’adeguamento antisismico previsti dal piano Casa Italia.
L’accordo arriva inoltre alla fine di un anno che ha visto siglare rinnovi contrattuali in molti comparti privati, dai metalmeccanici, una settimana fa, alla chimica e farmaceutica, dal turismo all’industria alimentare, dalla gomma agli occhiali. E su altri importanti settori – dagli elettrici ai tessili ai trasporti – incontri e trattative sono in corso e spero si riesca a chiudere velocemente.
Inoltre il Governo è intervenuto su tantissime vertenze aziendali, svolgendo la propria funzione di guida e accompagnamento ad accordi tra imprese e sindacati, per tutelare e rilanciare l’occupazione.
È ripreso il dialogo sociale, e ne stiamo vedendo i risultati. Credo che sia una delle novità più significative di questa fase, novità che dovremo saper continuare a realizzare, in modo constante e convinto.
Per tutti i soggetti – Istituzioni e governi, rappresentanze del lavoro e delle imprese, competenze diffuse nella società civile – c’è la necessità di condividere una visione che metta al centro sempre l’interesse generale del Paese e che su questo lavori a trovare punti di condivisione e di intesa.
Non è con il conflitto fine a se stesso che si risolvono i problemi del Paese e che si risponde alle esigenze delle persone – lo dico da ex sindacalista, sapendo bene che il conflitto è parte di ogni negoziazione, ma non può mai essere l’atteggiamento prevalente. E, dall’altra parte, non possiamo pensare di ripetere esperienze di concertazione come quelle del passato.
Quello attuale deve essere il tempo del dialogo e della condivisione, ciascuno per le proprie funzioni, non il tempo delle liti e della confusione delle responsabilità.
Spetta quindi al Governo e al Parlamento compiere le scelte strategiche di politica del lavoro ed economica, facendo così valere il principio della rappresentanza elettiva come fondamento della responsabilità delle politiche adottate, con un dialogo costante con le parti sociali.
Visione del futuro, dialogo e condivisione servono al Paese, perché permettono di procedere più forti sulla strada della crescita, dell’equità, di un modello di sviluppo sostenibile.
Lavorare su quello che unisce, avere sempre in mente l’interesse di tutto il Paese, essere sempre aperti e in ascolto: su questi principi ho costruito tutta la mia esperienza sindacale, e sono convinta – e soddisfatta dei segnali prodotti di recente in questa direzione – che siano i principi fondamentali per chiunque si trovi a svolgere ruoli di rappresentanza istituzionale o sociale.



Fonte: Valeria Fedeli vice Pres. Senato della Repubblica
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri