none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
L'Amministrazione Comunale di Vecchiano lancia la campagna di sensibilizzazione
“Hai fatto 30? Fai 31 senza botti!”

17/12/2016 - 12:49

L'Amministrazione Comunale di Vecchiano lancia la campagna di sensibilizzazione “Hai fatto 30? Fai 31 senza botti!”
 
Vecchiano –  Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, messa a punto per la prima volta dalla precedente Amministrazione,  il Comune di Vecchiano, così come tanti Comuni italiani e toscani, torna a promuovere una campagna di sensibilizzazione della cittadinanza contro l'utilizzo dei botti e petardi che, di solito, vengono sparati per salutare l'anno nuovo. “Ci siamo posti il problema se emanare o meno un divieto a tale riguardo”, commenta il Sindaco Massimiliano Angori. “Tuttavia, riteniamo che questo argomento, come d’altronde tanti altri, debba essere affrontato principalmente con un’azione di sensibilizzazione della cittadinanza: la priorità è informare la popolazione, per costruire comportamenti che siano espressione di un condiviso senso di responsabilità, sia individuale che collettivo”, aggiunge il primo cittadino. L'utilizzo dei botti può, infatti, causare incidenti e ferite, talvolta molto gravi, per adulti e bambini. Il rumore della loro esplosione, inoltre, può essere fonte di stress e di disagio nei più piccoli, nelle persone anziane o malate e negli animali che spesso, purtroppo, scappano per la paura e vengono investiti o restano feriti. Infine, i petardi inquinano l'ambiente, già messo a dura prova dalle condizioni meteo asciutte di quest'ultimo periodo.

“Nel 2015  le persone coinvolte in incidenti causati dai botti di fine anno sono stati 251”, spiega l’Assessora all’Ambiente, Mina Canarini. “Ogni anno anche i Vigili del Fuoco sono chiamati ad effettuare molti interventi per recuperare cani e gatti terrorizzati che si sono rifugiati nei posti più impensabili. Questi animali domestici scappano da casa e, vagando per le strade, possono causare incidenti.

Bisogna, infatti, tenere presente che cani e gatti hanno facoltà uditive di gran lunga superiori a quelle dell'uomo: il cane fino a circa 60.000 hertz, mentre il gatto fino a 70.000 hertz.  Inoltre, gli animali non comprendono  cosa stia accadendo e la paura, o per meglio dire il terrore, può avere risvolti drammatici”.

“Per tutte queste ragioni, l’Amministrazione Comunale di Vecchiano ha deciso di promuovere una campagna di sensibilizzazione, al fine di invitare la cittadinanza ad un comportamento rispettoso verso gli amici a quattro zampe, ma non soltanto: anche verso alcune fasce più deboli della popolazione e verso l’ambiente”, conclude l’Assessora Canarini.
 
 
 
 
 
 
 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri