none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO: Scuola Duchi Salviati
Recita di Natale, Puccini e Piccini

23/12/2016 - 22:24

Mercoledì, 21 dicembre.
La sala era strapiena nonostante un’influenza  avesse ridotto le file dei ragazzi della Scuola Paritaria Duchi Salviati di Migliarino nella loro recita di Natale che da qualche anno viene presentata al Pucciniano di Torre del lago. Più di 100 bambini, dalla materna alla quinta elementare, si sono avvicendati sul palco del teatro in una serie di canzoni, balletti e recite che hanno deliziato genitori, nonni e parenti vari e soddisfatto in pieno l’impegno di tutte le insegnanti, le suore e gli organizzatori.
Belle le canzoni note e non, belli i costumi che sono rimasti nel classico rosso-bianco natalizio per i più grandi e un giallo-blu festoso per i più piccoli.
Applausi a spellamano e fischi uau-uau di gioia.
Le quasi due ore di spettacolo son volate senza un attimo di incertezze, errori, piccole gaffe, niente, tutto liscio e, ripeto, bello, aggettivo giusto e veritiero.
Troppe faccine nelle foto, troppa privacy nell’aria quindi riassumo tutto in tre sole immagini:
apre lo spettacolo la nostra amatissima bella e brava Azzurra con la dovuta grande Merry Christmas, al centro un fantasmagorico balletto di colorati piccolissimi e chiusura con una inaspettata esibizione di Yuri, il maestro di motoria della Scuola, con un balletto fluido elegante accompagnato da una  commovente canzone di un “cantautore-poeta”, Buon Natale.
Tutto qui!
E vi pare poco?
Buon Natale piccoli , crescete così.
Buon Natale a tutti.


Io vorrei che almeno un giorno…
quella cometa facesse ritorno!
E un campo di battaglia desse grano
per quella morte con la falce in mano.…
E al ventre di una donn, il suo bambino.…
E breve o lungo ad ognuno il suo destino!
Vorrei dire buon Natale…
finché c'è chi ascolterà!
Finché si farà l'amore…
Finché un uomo pregherà!
 
(Renato Zero)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri