none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
La tredicesima mappa
di Fabiano Corsini

25/12/2016 - 8:53

La tredicesima mappa.
 
C'è chi sostiene che la storia si possa ricostruire attraverso dodici mappe. Dodici mappe di dodici epoche diverse, accomunate dall'intento di chi le ha costruite di portare ordine e di rendere comprensibili le cose del nostro mondo. Ognuna di queste racchiude e svela una cosmogonia, un complesso di storie, di racconti e di miti, che riguardano l'origine dell'universo. Chi disegna una mappa è consapevole che sta facendo una scelta, che, insomma, scarta, tralascia, lascia fuori una parte non si sa quanto grande della realtà. Eppure l'intento di chi fa mappe non è quello di scartare, al contrario la sua scelta va verso la ricerca delle cose a cui dare un senso. La lettura delle dodici mappe più importanti della storia può diventare un esercizio affascinante, capace di svelare al lettore il segreto per entrare nei modi di interpretare il mondo propri di ogni epoca.


Bellissima e suggestiva la mappa omerica: il racconto di un Mediterraneo fatto di acque, di Lestrigoni, di Semidei, con la Maga Circe, Scilla e Cariddi, Polifemo e i Ciclopi, gli Inferi. Un mediterraneo vivo e antropomorfo, disegnato da un interprete che non è Omero, ma Ulisse. La cosmogonia mediterranea di Omero esalta spiega e rivela la grandezza e la miseria di Ulisse, uomo che sfida l'inconosciuto e disegna l'identità umana tracciandola proprio oltre i confini delle mappe.
Venendo a noi, alla nostra epoca che ci vede andare in giro con smartphone che georeferenziano tutti i nostri spostamenti, che ci collocano con esattezza in un punto del globo identificabile in modo univoco, che ci danno l'assoluta certezza e la tranquillità di trovarci come punti attivi su Google Earth e persino di vederci con StreetMap.

 

Venendo a noi, resta da capire quale sia la tredicesima mappa che ci possa rivelare oggi come è fatto veramente il mondo. Ecco, cari amici miei, io ne ho perso le coordinate. Io ho l'impressione che di quello che ci sta accadendo attorno, e che sconquassa le nostre coscienze, la nostra anima, i nostri cervelli, il nostro cuore, di tutto questo siamo in tanti ad aver perso le coordinate. Ma non disperiamo, fatti non fummo a viver come bruti, e la tredicesima mappa prima o poi riusciremo a disegnarla. Buon Natale a tutti.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/12/2016 - 12:24

AUTORE:
F.C.

Vorrei tanto essere un salmone per superare la rapida di un mondo che trascina e distrugge.Fermarsi e riflettere spesso aiuta..e questo scritto ci riesce. Buon Natale

25/12/2016 - 10:22

AUTORE:
fabiano corsini

buon natale grazie a tutti quelli che hanno la pazienza di leggermi, grazie alla Voce del Serchio che coraggiosamente pubblica le mie farneticazioni