none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Libri
Le emozioni letterarie di Lily

30/12/2016 - 18:05

Il “nostro“ scrittore e i suoi “rimandi”. Assolutamente  “importanti“ dal punto di vista letterario ma da “qualcuno” o da “qualcosa“ si inizia e si finisce sempre e l‘ordine può essere anche invertito. Tabucchi “Il gioco del rovescio” . La “duplicità“, i “rovesci“ delle persone, delle situazioni, delle emozioni. Delle vite. Nel comune dire “ma quella che tu dici non è la persona che conosco io!“. Quindi è una persona “falsa“, bugiarda, ingannevole. Un po’ spregevole. Rovesciando la prospettiva la stessa persona fa forse parte di un sistema complesso di pensiero e di vita per cui qualcuno può essere percepito diversamente rispetto a situazioni mentali o puramente reali  apparentemente contradditorie e non condivisibili secondo i parametri morali comuni. Quindi diventa una persona affascinante perché ricca interiormente, in grado di evolvere, mutare, cambiare, spezzettare il proprio esistere . Duplicità di giudizio a seconda di come la “vedi” . Facile il “rimando“ a Pirandello ed al Borges di “Finzioni”. Del “Gioco del rovescio“ il racconto più bello, naturalmente per me, è il primo. .Dalla mia prospettiva il suo fascino è legato a Lisbona ai suoi rimandi emotivi. La protagonista, Maria Do Carmo, aristocratica, enigmatica e per un certo verso inquietante figura femminile, nel mio immaginario parallelo a loro, percorre la stessa strada e respira la stessa aria di Maria Do Ceu, altra protagonista di un altro libro, “Ovunque tu sia“ di Romana Petri. Me le immagino a Lisbona, che si incontrino alla fermata del 28. Così diverse, così simili. Con la stessa città meravigliosa che vive in loro e lo stesso malessere per un popolo, il loro, così spietato con sé stesso e con gli altri. Oggi Lisbona è invasa dai turisti, incantati dalla sua bellezza decadente, dalla sua pervasiva saudade. Ma il suo fascino reale è che, nonostante il turismo, non ha perso un grammo della sua “umanità”, del suo “sguardo“ sempre partecipe alla vita di chi ci vive. Aspettare pazientemente che qualcuno vada a prendere qualcosa in casa, lasciando la macchina in mezzo la strada, senza scatenare un putiferio, per loro è come dire “So che hai bisogno di fare questo” e con un pizzico di partecipe curiosità “Di che cosa si tratterà?”. Che per me significa che non tutto è perduto e  che c’è ancora un posto in cui vivere.

Obrigada

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri