Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il congresso di Rimini del 17/18/19 febbraio concluderà il percorso costituente verso Sinistra italiana.
Un progetto che vuole costruire un soggetto politico per il cambiamento, per l'uguaglianza, la giustizia sociale. Siamo consci dei limiti, delle inadeguatezze e delle miserie accumulate da certa politica, anche a sinistra, in questi anni. Tuttavia, siamo consapevoli che solo mettendosi seriamente in gioco per costruire uno spazio inclusivo e democratico sia possibile elaborare un'altra idea di società. Una società giusta, che parta dalle vittoriose battaglie per la democrazia condotte nel 2016 con il referendum costituzionale e che possa vedere uno snodo decisivo con i possibili referendum sul lavoro che la Corte Costituzionale ha ammesso nella seduta dell'11 gennaio. Una sinistra credibile emerge solo dalla discontinuità radicale rispetto a politiche come il Jobs Act, la Buona Scuola, lo Sblocca Italia, la riapertura dei CIE, l'austerità.
Oltre all'invito ad aderire alla campagna di adesioni
(http://aderisci.sinistraitaliana.si/)
presenteremo con una assemblea provinciale pubblica il documento di progetto che sarà la base per il dibattito congressuale. Il dibattito si terrà venerdì 20 gennaio, a partire dalle ore 18, presso il circolo ARCI “La Pista” nel quartiere di Putignano, in via XXV aprile 17 a Pisa. La mettiamo a disposizione affinché sia spazio di dibattito e costruzione del futuro. A curare l'introduzione sarà Alessia Petraglia, senatrice del nostro gruppo parlamentare eletta in Toscana. Potremo discutere sino a tarda sera, inframezzando il dibattito con un apericena al costo di 5 euro organizzato dal circolo.