none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Mazzarri (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Le Parole di Ieri
Q-Quando-Rossa

22/1/2017 - 11:39

 
 Q
 come Quasi    
                                 
          Ma è ‘ncinta la tu’ moglie?
                                   Eh, guasi!    
                                                (Uno di Nodica)

QUANDO
Avverbio cui sono legati moltissimi detti popolari, frutto dell’osservazione attenta della natura e dei suoi fenomeni naturali, ma anche di false credenze nate chissà dove e perché, tramandate fino a noi a testimonianza di una vita più semplice dove, in mancanza di notizie e cultura, si compensava con la saggezza e la credenza popolare, non sempre in linea con la scienza.

 

-Quando la Faeta mette ‘r cappello devi lascià la vanga e prende l’ombrello.
-Quando le nuvole vanno a Lucca prendi la vanga e tocca (frusta le bestie perché corrano alla   stalla).
-Quando canta la civetta alla finestra c’è una disgrazia vicina.
-Quando secca la mimosa c’è un lutto vicino in famiglia.
-Quando il gatto, leccandosi le zampe, ne fa passare una sopra un orecchio, è vicino a piovere.
-Quando un fungo nasce vicino ad una fatta di cristiano, anche se è buono diventa cattivo.
-Quando un fungo nasce sull’albero è buono senz’altro.
-Quando un fungo è mangiato dalle lumache è senz’altro buono.
-Quando una ragazza mestruata tocca un fiore, questo appassisce.
-Quando una donna mestruata fa la maionese, questa impazzisce.
-Quando incontri una suora, dai un pizzicotto a chi ti sta vicino.
-Quando si sente il treno (da Nodica), pioverà.
-Quando le mosche pinzano, pioverà.
-Quando il tuo gatto è magro nonostante mangi molto, è segno che ha mangiato le lucertole.
-Quando le rondini volano basse, pioverà.
-Quando muore uno, ne seguiranno subito altri due.
-Quando si prepara la camera ardente, se c’è uno specchio va coperto con un panno.
-Quando si porta un ferito in barella, non deve mai uscire dalla porta con i piedi in avanti.
 
 R       

come Rossa
 
                                     Al telefono.
 
                                      Pronto, buongiorno, e’ pronta la macchina che                                            avevo a verniciare ?
                                      Quasi pronta, volevo solo sape ‘r  colore?
                                      Ma!……. facciamola rossa.
                                      Rossa, rossa come?
                                      Rossa!
                                      Ma rossa come, come questa penna?  
                                                                                   (Mario- Migliarino)
 
 

 Foto.

Cus Pisa pallavolo in A1 dal 1972 al 1980 presso il campo del Cus, allenatore Claudio Piazza

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri