none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
I Parchi a chi li dò?

24/1/2017 - 22:15

I Parchi a chi li dò?

 
A leggere documenti, interventi e elenchi delle audizioni in programma alla Commissione ambiente della Camera sulla nuova legge sui parchi sembra sempre più che il nodo da sciogliere sia questo; a chi vanno affidati? In prima battuta la maggiore novità poco apprezzata fu l’ingresso di rappresentanze di categoria (agricoltori etc) e una riduzione di quelle scientifiche. Lo Stato rimaneva al centro mentre le regioni venivano tagliate fuori del tutto dalle aree protette marine. Per far soldi si chiudeva un occhio e all’occorrenza tutti e due sul tipo di interventi da realizzare nei territori protetti.


D’altronde il nuovo Titolo V ( poi bocciato dal referendum) ridimensionava le regioni e premiava al solito lo stato. Ad un certo punto specie tra le associazioni ambientaliste si è avvertito e denunciato invece il rischio che anche la gestione dei parchi nazionali si sarebbe sbilanciata  a favore degli enti locali e quindi del localismo. Insomma dal troppo stato al troppo enti locali che nel frattempo erano stati però ridimensionati con la messa in pensione delle province che, nella dimensione locale, avevano assunto  soprattutto  un ruolo importante specie nella gestione intercomunale e regionale. In questo stiracchiare le cose è sempre più sparita la politica quella vera del programmi, dei progetti non degli emendamenti che da anni compaiono e scompaiono con le trovate più varie e balorde.

 

Con le nuove consultazioni previste in questi giorni è probabile, anzi sicuro, che ne avremo altri. Visto che il 26 gennaio è previsto un importante appuntamento promosso dalle associazioni ambientaliste proprio alla Camera c’è da sperare che cambi film. E’ così complicato per il governo, il ministero dell’ambiente, le regioni, l’ANCI, le province, Federparchi -ora in sonno- per decidere insieme cosa fare insieme o ci vuole un referendum. Insomma per questo non urge una nuova pessima legge ma solo e finalmente una ragionevole scelta politica.
Chi deve gestire i parchi come e con chi, la legge l’ha già deciso da tempo e nessun può più far finta di non saperlo.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri