none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Le Linguacce
di Robinson

30/1/2017 - 9:22

 
Toscana, una terra meravigliosa, dalle tradizioni civiche secolari e panoramiche spettacolari, con profili collinari dolci sottolineati da filari di abeti e cipressi, eterne icone dei luoghi e prospettive mozzafiato, monumenti e architetture uniche, dovute  al genio dei suoi figli, patrimonio e vanto delle sue genti, libere e indipendenti, abituate da sempre a forgiare con le mani e le azioni, il proprio destino…
 
Ad ogni passo una testimonianza storica, in ogni baedeker un grand tour, che non può prescindere dalle suggestioni evocate dal suo glorioso passato.
 
Ogni fazzoletto di terra, gronda di riferimenti che confermano la sua grandezza ed il genio dei suoi artisti immortali, ma più ancora dei reperti storici, dei capolavori d’arte, dei tesori ed eredità delle sue età dell’oro, custodisce i caratteri e la natura di un indole umana fiera e riottosa verso ogni forma di prevaricazione, indipendente e sanguigna, sincera e burbera, provocatoria e venata da un sarcasmo ed un ironia uniche nel suo genere tra tutte le genti.
 
Se le glorie passate, narrano un film già concluso e la scenografia delle sue citta e dei borghi, affascinante e suggestiva, fissa in un istantanea non ancora sbiadita, ciò che è stato…
 
 il vero tesoro e ricchezza del suo popolo, ancora attuale vibrante e vigoroso, è il carattere immutato, l’atteggiamento spavaldo e costruttivo, razionale e realista, il modo di porsi ironico e la propensione alla polemica, lo spirito critico, il dubbio e la mancanza di soggezione e referenza per qualsiasi autorità.
 
Il toscano è diretto e sincero, nelle critiche e nelle censure, con spietatezza analizza e giudica uomini e cose, arriva in breve al dunque senza giri di parole e con geniali sintesi dipinge e scolpisce le sue idee, descrive le sue obiezioni con improvvisi lampi del pensiero, capaci di annichilire l’interlocutore con sentenze irriverenti, quanto lucide e brillanti, affossando e aggiornando convinzioni, progetti, soluzioni che ritiene inadeguate e inefficaci…
 
Lo strumento di questa capacita è l’idioma particolarmente duttile e flessibile, tagliente e immaginifico, forgiato nei mille vernacoli ancora esistenti, usati magistralmente con talento e fantasia originale…
 
La parola, la sintassi e la costruzione grammaticale originalissime e vivaci, si avvalgono di mille espedienti per non far languire la conversazione e creare motivi di interesse, arrivando al paradosso  di negare quel che si vuole affermare, dichiarare il contrario di quel che si intende palesemente scontato, per sottolineare con più forza l’assunto…
 
Cosi si dirà: - …e ce né uno e via!.... per affermare che ce ne sono molti, oppure riferendoci a una personalità eminente, viene spontaneo affermare: - …. e tanto lui li’ un conta nulla! … o per far cessare un azione sgradita, si affermerà perentori: - … o via giù, continua!...
 
Ogni contrada declina la favella similmente, ma in modo diverso ad ogni angolo di strada e persino quella che viene riconosciuta universalmente come principale idiosincrasia, cioè l’elisione della “c”, assume caratteristiche mutevoli e cangianti.
 
A Pisa sarà brutale e completa, a Firenze assumerà fonie aspirate che ne sottolineeranno virtualmente l’assenza, a Livorno sarà pure eliminata, interpretandone però in maniera originale la cacciata, indulgendo sui toni vocalici, calcando e modulandone il timbro, braccando l’esiliata nell’immediatezza antecedente e successiva, senza riuscire a trattenerla, diventando virtuosismi coerenti al contesto…
 
Per capire basta una frase esemplare: - Dè… maeee ci vaiiiii a caaaa (c omessa) aaaaa… per invitare scomodi importuni, a non insistere nelle loro attività, proponendogli, in alternativa la più salutare pratica fisiologica…. 
 

 

  
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri