none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Cultura
E’ Palermo la capitale della cultura 2018

31/1/2017 - 18:24

         E’ Palermo la capitale della cultura 2018

Cultura

Il Mibact porterà in dote a Palermo risorse per un milione di euro per realizzare il progetto presentato, oltre all’esclusione dal vincolo del Patto di stabilita’ dei fondi investiti

E’ Palermo la capitale italiana della cultura 2018.  A dare l’annuncio è stato il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, durante una cerimonia nella sala Spadolini del Collegio Romano, aprendo la busta con il nome della città designata dalla Giuria di selezione, presieduta da Stefano Baia Curioni.
Il capoluogo della Sicilia ha dunque avuto la meglio su altre nove candidature, le altre città in lizza erano Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo Torinese, Trento e l’Unione dei Comuni elimo-ericini (che comprende Buseto Palizzolo, Custonaci, Erice, Paceco, San Vito Lo Capo e Valderice).
Il Mibact porterà in dote a Palermo risorse per un milione di euro  per realizzare il progetto presentato, oltre all’esclusione dal vincolo del Patto di stabilita’ dei fondi investiti.
Soddisfazione da parte del sindaco Leoluca Orlando che rivendica la cultura dell’accoglienza :”Abbiamo vinto tutti perché siamo stati capaci ognuno per il proprio impegno a narrare le bellezze dei nostri territori.

La cifra culturale è il diritto alla diversità di ogni essere umano”.
Il presidente della Regione Rosario Crocetta si è detto “raggiante per la scelta che ci ha reso giustizia: una città con la storia di Palermo meritava questo riconoscimento.

E’ un’occasione importante per incrementare il turismo”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri