none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Allerta meteo:
Consorzio a lavoro su tutto il comprensorio

5/2/2017 - 16:14

Allerta meteo: Consorzio a lavoro su tutto il comprensorio     
Al lavoro da sabato e per tutto l'evento meteo gli uomini del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, presenti sul territorio e pronti a intervenire in caso di emergenza.
 
Lavoro senza sosta e controllo continuo del territorio da parte di tecnici e operai del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord. Sotto stretta sorveglianza i corsi d'acqua del territorio. Presidiati gli impianti idrovori accesi dal pomeriggio di sabato per svuotare gli invasi in via precauzionale.
L'evento meteo coinvolge tutto il comprensorio gestito con rilevati di pioggia al momento di 30-40 mm nelle 6 ore soprattutto a ridosso delle zone collinari.
La rete dei canali del reticolo idraulico minore, sotto stretta sorveglianza, non presenta criticità e non sono stati necessari interventi di urgenza.
Aperte le foci a mare che garantiscono il regolare deflusso dell'acqua.
Questa la situazione che riguarda la zona di Vecchiano:
 
E' rientrata subito la lieve piena del Serchio, annunciata dal centro funzionale regionale nella giornata di ieri. Il fiume ha raggiunto il culmine attorno alla mezzanotte tra sabato e domenica, registrando la portata a Vecchiano di 378 mc al secondo. La portata del fiume, che non ha reso necessario l'intervento di chiusura delle paratoie di Filettole, è stata monitorata dai tecnici del Consorzio. La condizione del Serchio rimane sotto sorveglianza anche domenica, dal momento che la modellistica del centro previsionale, riporta una seconda piena prevista per la serata. I tecnici del Consorzio seguono l'evolversi della situazione in stretto contatto con l'ufficio del Genio Civile e sono pronti ad azionare le paratoie di Filettole in caso di necessità.
 
 
Allegato: foto dell'impianto idrovoro di Filettole (Vecchiano - Pisa)
 
 






Fonte: Ufficio Segreteria di presidenza Ufficio Stampa e Comunicazione Simona Tedesco
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri