none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Evento teatrale a Vicopisano domenica 12 febbraio ore 21
Gruppo Urtura Toscana presenta: NERI E IL MAGO

7/2/2017 - 9:39


Gruppo Urtura Toscana presenta: NERI E IL MAGO, commedia poetica di Stefano Benedetti e Giacomo Ranieri Barsanti


Uscito dalla bottega del cestaio (Teatro di Vicopisano, 30 ottobre 2016), Neri Terrazziere incontra il funambolico Mago di Loki, dalla città dove non ci si annoia mai perché tutti possono diventare tutto, anche calabroni. Il Mago di Loki si trasforma in vari personaggi a sorpresa, alcuni dei quali particolarissimi.

 Neri, sceso dopo lunghi anni giù dalla Faeta dove ha sempre abitato nella sua capanna, trova un mondo tutto cambiato. E' sparita la gente di prima, ora c'è il mondo nuovo. Rimasto orfano fin da piccolo, Neri non ha frequentato scuole. E' stato educato dai frati della Certosa di Calci al lavoro, all'umiltà e alla preghiera, cioè a tutto quanto nel mondo moderno è sparito o passato in secondo piano.

L’incontro tra il Mago di Loki, essere fantastico, e Neri, profondamente radicato nel territorio, produce situazioni insolite e sempre più esilaranti perché i due parlano linguaggi completamente diversi.
 Allegria e buonumore, rabbia e malinconia. In poesia, recitazione e canto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/2/2017 - 13:16

AUTORE:
Giacomo Barsanti

Come sarebbe Viopisano senza più le tore, la chiesa, le vecchie ase...
Meglio? A me un mi pare. Eppure ner nostro linguaggio, tradizioni, usanze, ecc. succede vello. Sparisce dunniosa. Contro vesto fenomeno in prima linea c'è r GUT, che stasera presenta Neri e il Mago, on me e Stefano Benedetti, alle 21 (no alle 17, eh, nzur giornale han fatto un po' di onfusione) ar teatro di Viopisano (che però in cima c'è scritto Scuola Musicale, ti pareva...). Er teatro si trova nduna vietta traversa di vella he dalla piazza principale porta alla Rocca, sulla mancina. Mentre rampiate lo vedete bene. Lo spettaolo è offerta libera (si spera di ripigliacci r noleggio de ostumi). La programmazione è a sorpresa.
Semo forti da fa schifo.
Bona,