none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D’INTESA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO
“TERRE DI PISA”: CALCI E' TRA I FIRMATARI

8/2/2017 - 12:54


SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D’INTESA PER LO SVILUPPO E LA PROMOZIONE DEL PRODOTTO TURISTICO “TERRE DI PISA”: CALCI E' TRA I FIRMATARI

 

Ogni anno tra i 4 ed i 5 milioni di passeggeri transitano dall’Aeroporto Galilei e più in generale milioni di persone visitano Pisa (tra l'altro oltre 50.000 bus fanno tappa nel capoluogo). L'offerta turistica complessiva risente spesso di una permanenza limitata e poso diffusa. Integrare le potenzialità è necessario per garantire maggiore ricaduta economica a tutto il territorio pisano.

Attrarre sempre maggior turismo è elemento di grande importanza per il territorio calcesano anche per la possibile ricaduta economica. L’offerta turistica di Pisa, peraltro, si può completare solo se vi si assommano le caratteristiche specifiche dei territori che circondano il capoluogo.

 Sentieristica, percorsi naturalistici, termalismo, biodiversità, qualità della vita e dell’accoglienza in contesti “verdi” sono caratteristiche proprie e specifiche della "toscanità", e sono spesso motivo di scelta di una destinazione turistica.

Esse sono anche le caratteristiche principali del territorio del Monte Pisano in generale e di Calci in particolare. Ma è anche l’offerta culturale ed architettonica della provincia pisana ad arricchirsi con la valorizzazione della Certosa di Calci e delle rilevanti bellezze monumentali calcesane (Pieve dei SS. Giovanni ed Ermolao, Santuario delle Grazie, Nicosia...). E viceversa, ovviamente.

Tra l'altro il lavoro di coordinamento coi territori limitrofi per offerte integrate specifiche (sentieristica, MaB Biosfera, olio, buon vivere all’aria aperta, turismo Over55..) sta cominciando a dare i propri frutti in termini di promozione e di ricaduta nel territorio. Mettere insieme più soggetti, infatti, significa anche amplificare la capacità di attivare risorse rispetto alle possibilità dei singoli territori, enti ed istituti.Il protocollo “Terre di Pisa” sottoscritto Martedi 7 Febbraio alla Camera di Commercio di Pisa con la spinta della Regione Toscana, unisce 32 Comuni della Provincia di Pisa, la Camera di Commercio e operatori privati e del mondo imprenditoriale e produttivo, con lo scopo di creare e valorizzare un brand territoriale.

Per i sottoscrittori, tra i quali Calci, il protocollo consente di partecipare a tutte le attività ed iniziative che saranno concepite dal coordinamento stesso. Ed in primis di beneficiare della campagna di comunicazione del brand stesso, che, intanto, beneficierà di un investimento di 100.000 euro da parte della Camera di Commercio.

 

Calci, li 8 Febbraio 2017 

          L'Amministrazione Comunale

Fonte: Il gruppo dei firmatari del protocollo d'intesa sul prodotto turistico "Terre di Pisa"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/2/2017 - 13:59

AUTORE:
Andrea Losi

Ma vecchiano che proposte ha?
E se le ha chi le porta avanti?
8.02.2017 ore 13.59