none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
di Silvia Bublic Dadusc, tempo fa
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
DOMANDE E RISPOSTE SU ALCUNI PROBLEMI DI VISTA a cura di Venanzio Fonte
Occhi, occhiali e lenti a contatto

9/2/2017 - 14:40


Visto che la parte tecnica interessa forse meno della parte pratica,  vorrei trattare in questo articolo alcune problematiche ricorrenti per coloro che si dedicano alla lettura.

Ovviamente saranno problemi anche di tanti lettori che si ritroveranno senz’altro in quello che dirò, ipotizzando un cliente che  mi pone alcune domande alle quali io cercherò di dare risposta,  che poi sarebbe la ragione principale   di questa mia rubrica : scambiare due  chiacchiere fra noi esponendo, voi,  i vostri problemi di occhi e occhiali o lenti a contatto e io dandovi delle risposte.

Domanda:  perché quando sto’ applicato per tanto tempo davanti al computer spesso mi capita di vedere le parole che si sdoppiano o vedo saltare i righi. Se  poi mio fermo qualche secondo  e riparto tutto rifunziona come prima?? Risposta: questo problema non succede solo a chi lavora al computer ma anche a chi legge per lunghi periodi, a chi per esempio come le signore si applicano al cucito , o a chi deve fare lavori con oggetti particolarmente piccoli sui quali deve concentrare la propria  attenzione.

Quando ci si applica per leggere, gli occhio compiono una convergenza , non sono cioè paralleli come quando  guardano all’infinito. Questo vuol dire che la distanza interpupillare delle lenti montate sull’occhiale  da vicino deve essere una distanza precisa a quella necessaria alla persona che usa quell’occhiale. Per distanza interpupillare, se vi ricordate, abbiamo detto che è la distanza che intercorre fra le due pupille , cioè fra i due piccoli cerchietti che si vedono guardando l’occhio di una persona che abbiamo di fronte. In genere la differenza di distanza interpupillare fra lo sguardo all’infinito e la convergenza per lo sguardo di lettura è di circa 4/5mm. Uno dei fattori per cui può avvenire uno sdoppiamento di immagine quando si legge prolungatamente un libro o un giornale è proprio questo, non avere sull’occhiale una distanza interpupillare personalizzata. Un’altra ragione la si può riscontrare  quando la correzione delle lenti  non è perfettamente rispondente alle esigenze del portatore, quindi più forte o più debole di quella realmente necessaria. Un’altra ragione per cui si può avere il problema segnalato, può essere causato da une lettura prolungata fatta in scarsa condizione di luce o ancora, e questo succede soprattutto a coloro che leggono a letto, leggere a una distanza decisamente troppo vicina agli occhi, il che comporta uno sforzo dei muscoli oculomotori interni che tirano troppo  per  l’eccessiva convergenza alla quale gli occhi devono adattarsi a causa dell’ eccessiva vicinanza del libro  o del giornale che si sta leggendo.Sempre parlando poi di lettura, altra domanda ricorrente:Come mai con questi occhiali premontati ( già pronti ) vedo le pagine del libro non piane, come stondate, quasi rotonde??

Risposta: questo problema che viene definito  “aberrazione a botticella” lo si può riscontrare  soprattutto  con occhiali premontati , ma anche  con occhiali confezionati  su misura con ricetta. La ragione più ricorrente è che le lenti sono più forti della correzione di cui l’occhio avrebbe bisogno in entrambi casi.

Per  quelli premontati, il problema potrebbe presentarsi anche per la distanza interpupillare che non corrisponde a quella del portatore, dal momento che gli occhiali premontati hanno distanze interpupillari standard, come dire che vanno bene a tutti  e a  nessuno;  è come, per esempio,  acquistare un paio di scarpe di gomma che possano coprire dal n° 38 al n° 41 ; qualcuno ci starà bene, per qualcuno saranno strette  e  per altri saranno larghe.

Per oggi ci fermiamo qui. 

Invito i lettori che hanno domande da fare che non si peritino a farle anche perché la rubrica è nata con questo scopo, intavolare un discorso con voi lettori per fare  due chiacchiere in amicizia su ….occhi, occhiali e lenti a contatto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri