none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
M5S
"ERICSSON HA "DEBITO" CON LA TOSCANA.

13/2/2017 - 12:55

"M5S ERICSSON HA "DEBITO" CON LA TOSCANA. REGIONE OTTENGA ALMENO TELELAVORO PER TRASFERITI A GENOVA"
 
Firenze 13 febbraio 2017. Il Movimento 5 Stelle riporta il caso Ericsson in Consiglio Regionale. Al voto domani una mozione a firma Irene Galletti, consigliera regionale M5S vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico.
 
“Ericsson ha un debito di coscienza verso la Toscana: solo due anni fa ha ottenuto 7 milioni di soldi dei cittadini col progetto Arno 3 e questo deve pesare nella trattativa sulle sorti dei 18 dipendenti ancora in servizio ma trasferiti a Genova. La giunta ottenga per loro almeno il telelavoro” commenta Galletti.
 
“Capiamo le conseguenze industriali di Ericsson, dopo la sconfitta nella gara per gestire la rete H3G-Wind, ma qui parliamo di una multinazionale aiutata da finanziamenti pubblici che oggi devono pesare nella trattativa. Chi è aiutato coi soldi dei cittadini non può andarsene così. Fortunatamente l’ha capito anche la giunta, che dopo i nostri solleciti sul tema ne ha fatto un articolo di una recente proposta di legge” conclude la vicepresidente della Commissione Sviluppo Economico.
 
 

Fonte: Area Comunicazione M5S - Regione Toscana email. m5s.comunicazione@consiglio.regione.toscana.it
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri